DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] inviato a Milano al governatore Pedro Enriquezde Acevedo, conte di Fuentes, per difendere i diritti commerciali della Repubblica e della Casa di S. Giorgio nel Finale, che erano stati lesi in un recente episodio, apparentemente legato ai contrabbandi ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] l’impegno politico militante. Tornò all’attività di avvocato, dove registrò continui successi. Diventò docente didiritto criminale all’Università di Modena ed entrò nella Consulta diStato, fu poi nella commissione che dal 1877 lavorò al primo ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] si sa neppure se mai sia stata posta in carta. Avrebbe dovuto constare di tre libri (8, De agricoltura politici ital. della Controriforma, in Arch. didiritto pubbl., I (1891), p. 445; G. Gattini, Saggio di biblioteca basilicatese, Matera 1908, p. 6 ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] 1977, ad ind.; F. Catalano, Vita politica e questioni sociali (1859-1900), in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 221 s., 237, 260, 270; F. Fonzi, Crispi e lo Statodi Milano, Milano 1965, pp. 71 s.; A. Nascimbene, Il movimento operaio in Italia ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] modi diversi (magistrato amministrativo, avvocato), assumendo le vesti di un collaborazionista, o di un resistente, egli rimase un difensore dei dirittidi libertà individuali contro l’invadenza dello Stato e della Chiesa.
Fu insignito della medaglia ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] della società moderna e, soprattutto, a superare lo ‘statodi necessità’ in cui si erano trovati a operare i tra i corridoi universitari, dove il futuro sindaco di Firenze insegnava istituzioni didiritto romano. Un rapporto nato all’insegna della ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] sostenitore dei vantaggi per il proletariato di esercitare il dirittodi voto e abbandonò le suggestioni del tra i primi a rendersi conto dell'urgenza di rimediare a questo statodi cose con una maggiore articolazione e distribuzione delle cariche ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] un incarico di insegnamento privato didiritto costituzionale comparato nell'università di Roma, e poi come professore didiritto costituzionale a Pavia (dal 1879 al 1881) e a Torino (fino al 1893, anno in cui fu nominato consigliere diStato). Quasi ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] Pisa a ricoprire la cattedra didiritto civile nella Accademia. Dal 1563 fino alla morte fu presidente dell'Ordine militare di S. Stefano; fu inoltre auditore di Cosimo I e, in seguito, del granduca Francesco. Il 19 ag. 1567 era stato dal duca Cosimo ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] e pubblicò diversi saggi su argomenti filosofici e pedagogici (Filosofia e diritto, Genova 1930; Comenius, Milano 1930; Il concetto didiritto e dello Stato nella filosofia giuridica italiana contemporanea, Padova 1933), oltre alla prima traduzione ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...