La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] , il principio di nazionalità, cioè il diritto della nazione a organizzarsi politicamente in modo autonomo, in uno Stato indipendente e sovrano. In tal modo, nell’Età contemporanea, «Stato» e «nazione» sono stati progressivamente accostati fin ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] . s.d. [ma 1926]; Lezioni di nuova legislazione costituzionale italiana, ibid. 1930; Lezioni didiritto costituzionale italiano, ibid. 1931; Per una nuova sistemazione delle attività sovrane dello Stato, in Studi in on. di F. Cammeo, Padova 1933, pp ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] ai danni della Repubblica, che invano chiedeva il dirittodi perquisire le loro navi.
Il problema sabaudo tornò in a Genova il 1º maggio 1784.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Genova, Archivio segreto, 2223-2225 (Lettere ministri, Francia, ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] e sui limiti dell’intervento dello Stato in economia, sulla funzione dell’IRI, sulla necessità di riforme strutturali, per esempio in materia didiritto al lavoro; studi che, nonostante le diversità di opinioni, tanto lo statista trentino quanto ...
Leggi Tutto
Il liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Nonostante l’uso estremamente ampio che ne è stato fatto e ne viene fatto nell’ambito politologico, il concetto di liberalismo è assai controverso. Non si deve dimenticare [...] e imprescrittibili agli individui singoli prima del sorgere di ogni società, e quindi anche dello Stato. Di conseguenza lo Stato, che sorge per volontà degli individui, non può violare questi diritti fondamentali (e se li viola diventa dispotico), e ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] chiamato dallo Studio di Bologna, per l'anno 1465-66, in qualità di professore didiritto civile e completa sarebbe troppo lunga. Basti, quindi, citare le più importanti: Archivio diStatodi Firenze, Arte dei giudici e notai, 26, f. 87; 31, f ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] di vita e di lavoro della parte più umile della società mantovana e di risvegliare un interesse concreto per la cosa pubblica, di stimolare il popolo a prender coscienza dei suoi diritti ital. nell'Archivio diStatodi Mantova (1866-1897), ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] a fomentare e a sostenere queste idee" (Arch. diStatodi Genova, Arch. segreto, 2716). Toccava al D rappresentante inglese F. Drake; si rivendicò con dignità il diritto della Repubblica all'autodeterminazione, rafforzandone anche le modeste difese ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] stesso Benito Mussolini: «Solo lo Stato ha diritto imporre tassazioni coattive non già un , Una città nel regime fascista. Padova 1922-1943, Venezia 2011; V. Zaghi, “Di crisi in crisi”: il Partito nazionale fascista in Polesine, in Venetica, 2011, n. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] di sedici anni, il M. frequentò i corsi di giurisprudenza dell'Università di Bologna, dove si laureò nel 1876, discutendo una tesi sul diritto e Giuseppe e Malvezzi de' Medici Nerio; Arch. diStatodi Bologna, Carte Malvezzi, bb. 25-29; L. Rava ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...