Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Malawi è collocato nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è costituito [...] già dall’inizio del Novecento si era vista negare dalle potenze europee ogni diritto su di esso e con la quale, d’altra parte, i rapporti erano stati già compromessi dal riconoscimento malawiano del regime sudafricano dell’apartheid. Nel corso della ...
Leggi Tutto
Amari, Emerico
Giurista e uomo politico (Palermo 1810 - ivi 1870). Professore diDiritto penale all’università di Palermo, fu autore di numerose opere didiritto e di testi di economia di impronta liberista. [...] . Nel 1857 pubblicò la sua opera principale, la Critica di una scienza della legislazione comparata. Nell’agosto 1860, in del Consiglio straordinario diStato e a presidente del Consiglio superiore di istruzione pubblica di Sicilia. Nel 1861 ...
Leggi Tutto
Pensatore politico inglese (n. East Sutton, Kent, 1588 circa - m. 1653), uno dei massimi teorici dell'assolutismo. Studiò a Cambridge e a Londra, fu nominato baronetto da Carlo I e subì persecuzioni durante [...] and in particular of the king of England) in difesa del diritto assoluto dei re. Negando l'uguaglianza naturale degli uomini, F. di qualsiasi autorità, poiché la sovranità dello stato non è che un'estensione del potere patriarcale del padre di ...
Leggi Tutto
Sistema di governo dello Stato assoluto, in cui il sovrano o autocrate ricava la propria autorità da sé stesso o dal diritto divino. L’a. trovò la sua espressione più completa nella Russia zarista. ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] piano focale, quello ortogonale all’asse per F); dà immagini virtuali, diritte, se l’oggetto si trova tra il primo piano focale e il primo entrambi (ovvero se compaiono dei prodotti fra variabili distato e di ingresso), il s. è detto bilineare; se ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] malvagi non hanno nemmeno il dirittodi lodare", contenuto nell'elegia per l'altare dedicato a Eudemo di Cipro. Fu quindi in suo perfezionamento morale e conseguire la sua felicità. Lo stato infatti, la più perfetta delle organizzazioni sociali, è l ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] Umbria (4 e 5 nov.), C. poteva a buon diritto trasformare giuridicamente il Regno di Sardegna in Regno d' Italia. Fece proclamare Vittorio Emanuele animava, la lealtà con cui tenne fede allo Statuto e alla pratica parlamentare fecero sì che il nuovo ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico (n. Londra 1966). Ultimati nel 1988 gli studi di filosofia, politica ed economia ad Oxford, ha aderito al Partito conservatore divenendo nel 1992 consulente particolare del cancelliere [...] al quale è stato riconosciuto al Paese uno statuto speciale, consentendogli di limitare l'accesso degli immigrati comunitari ad alcuni benefici del welfare e accordandogli il dirittodi godere di modelli differenziati di integrazione nel progetto ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Pisa 1966). Ha conseguito il dottorato in Diritto delle comunità europee e nel 1990 è diventato ricercatore e poi segretario generale dell’Arel (Agenzia di ricerche e legislazione), [...] luglio dello stesso anno ha cessato il mandato parlamentare, per andare a dirigere la Scuola di affari internazionali della Sciences Po di Parigi. Nel 2016 è stato nominato presidente dell’Istituto Jacques Delors. Del 2017 è il saggio Contro venti e ...
Leggi Tutto
Valle dell’Oglio, che si estende a monte del Lago d’Iseo, in direzione NE-SO per oltre 80 km, tra una lunga serie di elevati rilievi (Adamello 3539 m). Si può dividere in tre parti: l’inferiore, dal lago [...] al vescovo di Brescia. Nel 1164 i Camuni ottennero da Federico Barbarossa dei privilegi, fra i quali il diritto a in 24 comuni, sono distribuiti numerosissimi siti in cui sono state rinvenute oltre 12.000 incisioni rupestri, datate a partire dal ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...