MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] (Pd'A) e il generale R. Cadorna, al fine di saggiare lo stato d'animo dei militari. Nel febbraio 1943 partecipò alla fondazione dell 13 luglio 1946 - 18 genn. 1947). Senatore didiritto nella I legislatura repubblicana, fu presidente della commissione ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] poi. Il referendum del 1993 ha sancito l’indipendenza didiritto con un risultato plebiscitario che ha incoronato alla guida nel 1995 per la sovranità sulle Isole Haynish, è stato risolto attraverso un arbitrato internazionale. Parte del confine con ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’area africana orientale. [...] tanzaniano. Cinque rappresentanti del Parlamento di Zanzibar hanno un seggio didiritto presso il Parlamento nazionale della cui la Tanzania è stata in guerra tra il 1978 e il 1979 – in un conflitto che ha causato la morte di più di 100.000 persone – ...
Leggi Tutto
benessere, Stato del
Stefano De Luca
Come garantire ai cittadini un insieme di servizi sociali
Con l'espressione 'Stato del benessere' (dall'inglese Welfare State) si intende un insieme di servizi ‒ [...] o meno larga di servizi sociali. Al di là delle differenze politiche, l'idea di disporre di una serie di 'diritti sociali', oltre ai diritti civili e politici, entrò via via a far parte della mentalità collettiva.
La crisi dello Stato del benessere ...
Leggi Tutto
costituzione e costituzionalismo
Gaetano Pecora
Tecniche giuridiche per limitare il potere
Quando parliamo di costituzionalismo facciamo riferimento a tutti quei movimenti politici che difendono i diritti [...] del 1791 si apre ai bisogni dei meno fortunati e obbliga le autorità pubbliche ad assisterli.
Dallo Stato liberaldemocratico allo Stato sociale didiritto
È un obbligo, questo dell'assistenza alle fasce più deboli, sancito con grande enfasi nella ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] per i crimini commessi in Ruanda e per la firma dello Statuto della Icc, avvenuta a Roma nel 1998. Complici di tali progressi la sempre maggiore attenzione per la tutela dei diritti umani e la fine del bipolarismo, che ha determinato maggiori ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Carlo
Renzo De Felice
Nato a Oneglia il 16 marzo 1741 da Bernardo, ricco commerciante, e da Vittoria Aicardi, studiò presso gli scolopi, e nel 1756 si fece agostiniano. Subito dopo, allo scopo [...] divenne professore di teologia dogmatica e nel 1769 professore didiritto canonico all'università di Pavia. Milano, insieme con iI padre F. Soave, di cui era stato collega a Parma, una Scelta di opuscoli interessanti sulle Scienze e sulle Arti, e ...
Leggi Tutto
Edoardo Greppi
Il caso marò: una politica estera marginale
Leggerezze, omissioni, incomprensioni hanno trasformato l’incidente avvenuto in India il 15 febbraio 2012 in un caso politico e diplomatico. [...] l’India. La vicenda presenta connotati politici e diplomatici, ma anche rilevanti profili didiritto internazionale. Posto che i due pescatori siano stati effettivamente uccisi dai fucilieri del reggimento San Marco, Massimiliano Latorre, 46 anni ...
Leggi Tutto
Vedi Vaticano, Citta del dell'anno: 2012 - 2015
Enclave nel territorio della Repubblica Italiana e situata all’interno della sua capitale, la Città del Vaticano è uno stato indipendente dal 1929, il [...] sovrana sul Vaticano». Lo Stato della Città del Vaticano e la Santa Sede, quindi, sebbene nel linguaggio comune vengano spesso impiegati come sinonimi, sono invece due entità separate, entrambe soggetti didiritto internazionale, con il primo ...
Leggi Tutto
Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Suriname è una repubblica presidenziale del Sud America, affacciata sull’Oceano Atlantico. Lungo la costa è concentrata la maggior parte della [...] marittimo tra Guyana e Suriname, sorta a seguito della scoperta dell’esistenza di riserve di idrocarburi off-shore. Il contenzioso è stato risolto dal Tribunale internazionale didiritto del mare delle Nazioni Unite che, nel 2007, ha sentenziato la ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...