Duran i Lleida, Josep Antoni. – Uomo politico spagnolo (n. Alcampell, Huesca, 1952). Laureato in Diritto presso la Universidad de Lleida (1974), docente diDiritto civile nello stesso ateneo, ha iniziato [...] numerosi incarichi istituzionali: vice sindaco della città di Lleida (1979-80), direttore generale degli affari al 1993. Presidente della UDC dal 1987, nel 1999 è stato eletto deputato al Parlamento della Catalogna, essendo nominato ministro dell' ...
Leggi Tutto
Blinken, Antony J. – Funzionario governativo e uomo politico statunitense (n. New York 1962). Ultimati nel 1988 gli studi diDiritto presso la Columbia Law School, militante dagli anni Ottanta nelle fila [...] nel novembre 2020. A seguito della vittoria dell’uomo politico alle consultazioni, è stato scelto dal presidente eletto per ricoprire la carica di segretario diStato, nella quale è subentrato al repubblicano M.R. Pompeo dal gennaio 2021, cessando ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1907 - ivi 2002); prof. univ. dal 1942, insegnò storia del diritto romano a Napoli. Dopo aver aderito al Partito d'Azione (1943), si iscrisse nel 1945 al Partito [...] (1983-87), venne nominato senatore a vita nel 1991. Socio naz. dei Lincei dal 1988. Tra le sue opere: Lo statodi Augusto (1936); Studi sulle garanzie personali. Intorno alla storia della sponsio (1938); Le garanzie personali dell'obbligazione (1940 ...
Leggi Tutto
Uomo politico serbo (n. Belgrado 1944). Già professore didiritto presso l'Università di Belgrado che fu costretto ad abbandonare nel 1974 per aver criticato il governo di Tito, fu nel 1989 tra i fondatori [...] cui estradizione, chiesta dal tribunale dell'Aja, si è opposto. Dal 2004 è stato a capo del governo della Confederazione di Serbia e Montenegro (poi della Repubblica di Serbia dopo il distacco del Montenegro nel 2006). Riconfermato in tale ruolo dopo ...
Leggi Tutto
Ghannouchi, Mohamed. – Uomo politico tunisino (n. Sousse 1941). Laureato alla facoltà diDiritto e di Scienze politiche ed economiche di Tunisi (1966), ha lavorato presso il Segretariato diStato per il [...] (nov. 1999). In seguito alla rivolta dell’inverno 2010-11 e alla fuga dell’ex presidente Ben ̔Alī, ha costituito un governo di unità nazionale ad interim, che ha guidato fino alle dimissioni rassegnate nel febbraio 2011, subentrandogli B.C. Sebsi. ...
Leggi Tutto
Uomo politico svizzero (n. Sciaffusa 1940). Laureato in giurisprudenza, si è interessato di politica sin da giovane (Presidente del comitato studenti della facoltà didiritto). Ha iniziato la carriera [...] passare a quello nazionale (1979-2003); B. è leader carismatico e volto del partito di destra UDC (Unione democratica di centro) sin dal 1977. Nel 2004 è stato eletto consigliere federale, ma ha dovuto lasciare l’incarico tre anni più tardi: la sua ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico italiano (n. Roma 1980). Avvocato, esperto didiritto amministrativo con specializzazione sulla Corte dei Conti, abilitato al patrocinio presso le Giurisdizioni Superiori, è partner [...] presso l’Università Pegaso e professore a contratto diDiritto amministrativo e Diritto processuale amministrativo presso l’Università Luiss Guido Carli. Dal 2021 al 2022 è stato Sottosegretario diStato all’Economia e alle Finanze del governo Draghi ...
Leggi Tutto
Torres Vásquez, Aníbal. – Avvocato e uomo politico peruviano (n. Chota, Cajamarca, 1942). Docente diDiritto presso la Universidad Nacional Mayor de San Marcos di Lima, ha rivestito ruoli preminenti in [...] e svolto un’intensa attività saggistica in materia didiritto civile e amministrativo. Consulente legale di P. Castillo nel 2021, durante il processo elettorale che ha portato alla sua nomina a capo diStato, dal luglio 2021 al febbraio 2022 ha ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Castellammare di Stabia 1923 - Roma 1989). Prof. didiritto romano nell'univ. di Cagliari (1953), poi a Bari e a Napoli fino al 1963, quando fu nominato giudice della [...] Corte costituzionale, di cui è stato presidente dal 1973 al 1975. Dal 1976 professore didiritto pubblico generale a Roma. Ha fatto anche parte, per nomina politica, del Consiglio superiore della magistratura. Ministro di Grazia e Giustizia (febbr. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Torino 1965). Laureato in giurisprudenza, professore ordinario diDiritto costituzionale presso l'università degli studi di Torino, consigliere comunale della città di Torino [...] del gruppo del Partito democratico. Dal 2009 al 2014 è stato Presidente dell’Assemblea regionale del PD del Piemonte. Eletto alla fila del PD, dal 2019 al 2021 è stato Sottosegretario diStato alla Giustizia del secondo governo Conte. Alle elezioni ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...