GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] signaturae. Considerato esperto eminente didiritto canonico, il Boncompagni fu coinvolto nel concilio di Trento, già dal 20 genn a scapito dell'amministrazione municipale sancita nei nuovi statutidi Roma, elaborati dal giurista Luca Peto e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] di lui - le une e le altre impregnate di rigido ascetismo - gli fossero di guida.
Come che sia, si generò ben presto uno statodi da taluni come uno scolaro del diritto romano. Una quantità di norme gerarchiche e disciplinari sono puramente generiche ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] come maestra e guida, con gli Stati pronti ad aiutarla. In realtà la soluzione della Sollicitudo non bastava a risolvere i problemi. Non si trattava solo di distinguere fra questione didiritto e di fatto, ma fra regimi nettamente ostili alla ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] voleva far valere i voti degli aventi diritto della congregazione, anche se assenti. I . 36, Litterae patentes Generalis Jacobi Tavanti aliorumque Generalium, f.8v; Arch. diStatodi Bologna, S.Maria dei Servi, 182/6272, f. 2; Lettere del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] corsi didiritto dell'Apollinare; ma prima di concluderli, nel 1905, fu richiamato a Bergamo, in qualità di segretario contro la Chiesa e contro il Papa in Italia, tutto è stato rovesciato […]. Non mancheranno altre pene. Ma intanto bisogna avere il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] habuit operam." - lo designa "administratorem", con diritto cioè all'"utilitas" sia "in spiritualibus" che cardinale col rovescio et contrapeso di molte sue virtù et belle qualità".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 51, c. ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] si inserisce di pieno diritto - e vi occupa un posto di prim'ordine - in quel movimento di studi scientifici 131. Per i rapporti con Cosimo e Ferdinando sono state spogliate le seguenti filze dell'Arch. diStatodi Firenze: Med. d. Princ. 1121, 1122, ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] . A Vienna e dopo il ritorno si dedicò a letture didiritto canonico, e tra novembre e dicembre stese un Ragionamento sopra nell'anonimo Della riduzione delle misure di lunghezza della Città, e dello Statodi Milano (Milano 1781), forse non scritto ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] diStato, Giuseppe Pizzardo, avvenuto il 26 ottobre 1921, fu destinato al servizio diplomatico e il 20 novembre entrò nella Pontificia Accademia dei Nobili Ecclesiastici. Interrotti con dispiacere gli studi di lettere, seguì quelli didiritto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] e gli apostoli godevano non solo di un diritto d'uso sui beni in loro possesso ma anche di alienazione. Tra i francescani si delinearono allora due atteggiamenti: i cardinali della Curia, dei quali sono stati menzionati i contributi al dibattito, non ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...