Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] didiritto assoluto (per es., proprietà e altri diritti reali; diritti della persona), nel secondo didiritto relativo (per es., obbligazioni).
R. di a descrivere situazioni e uomini politici dello Statodi residenza; narrativi, se espongono fatti, ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] , per la salvaguardia dei quali si origina lo Stato. Liberale e individualistica, la dottrina lockiana interpreta il concetto di u. come u. dei diritti dei singoli, ma non riguarda naturalmente quel tipo di u. più sostanziale che saranno solo le ...
Leggi Tutto
L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] eredità o il legato e sempre che non si tratti di legato di usufrutto o di altro dirittodi natura personale (art. 467 c.c.). La r. r. è individuata dalla scelta di una base ortonormale nello spazio dei vettori distato e dalla definizione del modo ...
Leggi Tutto
Nelle scienze, la descrizione di quello che avverrà, basata su dati di fatto (p. empirica), caratteristica di eventi dei quali si conoscano dati sperimentali sufficienti per individuarne la dipendenza [...] ente ha dirittodi esigere nell’esercizio e le uscite finanziarie nella misura che l’ente presume di impegnare di un’azienda, o dello Stato e degli enti pubblici, è chiamato bilancio di p. (o bilancio preventivo).
Nella scienza economica si parla di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] riorganizzato e diviso in due scuole, quella didiritto e quella di filosofia; quest'ultima includeva tutte le materie e le Tavole alfonsine. I corrispondenti parametri da questi derivati sarebbero statidi circa 106, 130, 136 e 134,2 anni (l'ultimo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] i giuristi, anche i medici e persino i matematici sono stati contaminati da questi mali; e anche i teologi, che dovrebbero Padova sotto l'insegnamento di Zabarella. Questi, nella sua lunga attività di professore didiritto e di logica, svolta, dopo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] provocata dalla pietra gettata verso l'alto, così come lo statodi densità delle arie vicine alla Terra in opposizione a quelle che distinzione tra movimento come stato del mobile e movimento come entità supposta (a buon diritto secondo Abū Hāšim, a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] a osservare per la prima volta lo statodi transizione di una reazione chimica. Il lavoro segna la di casi) e dell'azione delle associazioni di pazienti colpiti da AIDS. Queste ultime hanno rivendicato per i malati il dirittodi accettare i rischi di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] disprezzare il denaro, né degli insegnanti didiritto. Inoltre, benché non si trattasse di maestri nel vero senso del termine è statodi primaria importanza il già citato Celso (Aulo Cornelio Celso), autore di un'enciclopedia intitolata Artes, di cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] politica di Giovanni Vailati (1863-1909), ritoccata da Pieri, i postulati di una teoria recedono da una sorta didiritto divino, un massimo ordinale. Nell’articolo di Burali-Forti, il paradosso vive invece in uno statodi latenza: lo scopo dell’autore ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...