Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] tale questione, si vuol sapere a buon diritto se un dato assioma della teoria degli fa. Per capirlo meglio, consideriamo un numero reale come un punto di una retta sulla quale siano stati fissati i punti 0 e 1, secondo la nozione intuitiva comune in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] for the Advancement of Science, "ha acquisito un crescente diritto all'attenzione dei matematici. È notevole sia per la noto che la situazione è ben diversa. Il teorema di Fermat è stato peraltro completamente dimostrato nel 1994, per vie del tutto ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] periodicamente carestie e profondi statidi miseria nelle popolazioni, producevano livelli di mortalità elevatissimi. A queste crisi si aggiungevano inoltre frequenti epidemie di peste e l'esplosione di casi mortali di 'febbri' di ogni tipo (v ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] palazzi che ci appartengono per dirittodi nascita, per consolidarne le instabili fondamenta, provvedere ai tetti dove questi mancano, e portare a termine, in armonia con quanto già esiste, quanto è stato lasciato incompiuto.
Geometria algebrica e ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] è sviluppato di pari passo con quello del caos.
I sistemi dinamici
Il caos è un argomento che appartiene a buon diritto a quel settore un regime caotico secondo lo schema di Feigenbaum. Questo stesso numero è stato osservato anche in natura in certi ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] di divorzio o vedovanza). Il matrimonio è un'unione tra persone di diverso sesso che comporta una serie didiritti Malthus (v., 1820) i matrimoni in giovane età sarebbero stati incoraggiati o frenati a seconda del livello salariale. Hajnal (v ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] Stati Uniti negli anni Venti, egli contribuì a fondare il servizio meteorologico per l’aviazione civile e militare durante la Seconda guerra mondiale. Tra i contributi indiretti del suo lavoro si può a buon diritto è stata predisposta al fine di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] tale prova, i numeri immaginari entravano a pieno diritto nella matematica, e con le procedure di calcolo messe a punto dallo stesso Bombelli iniziava lo studio di quelli che sarebbero stati definiti numeri complessi. Era una nuova fase della ricerca ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] dallo sviluppo della statistica inferenziale. Come il G. ebbe modo di affermare in una serie di conferenze tenute nel 1926 presso la London School of economics (di cui è stata pubblicata una sintesi in The contributions of Italy to modern statistical ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] Pauline, Beyle scriveva che Plana, «di cui aveva il piacere di essere amico intimo», sarebbe stato, se non si fosse lasciato sviare, (Svezia). Nel 1844 venne nominato barone, con il dirittodi trasmettere il titolo ai figli maschi. Morì a Torino ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...