superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
DirittoDirittodi s. Dirittodi fare e mantenere al di sopra del suolo [...] (sul suolo altrui); nel secondo, si parla anche di s. in senso lato, o proprietà superficiaria. Se il dirittodi s. è stato costituito a tempo determinato, si estingue (così come i diritti reali imposti dal superficiario) alla scadenza del termine e ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] sono stati resi possibili soprattutto dallo sviluppo di indicatori di distanza, che permettono di valutare le distanze di deduce la distanza.
Diritto
Distanze legali tra costruzioni
In diritto civile, limiti minimi di distanza che devono separare ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] serie di p., di regola tre o quattro, alla fine di una frase o anche nel mezzo, indica che il discorso è stato interrotto rettilinei, tanto in diritto quanto in sbieco; passato piatto contornato, usato nei lavori antichi, di solito contornato a p ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] lordo (PNL) che, in termini reali, è l’insieme di tutti i beni finiti, diretti e strumentali, prodotti in un anno stato solido, p. np, quello tra il numero di elettroni e il numero di lacune nella banda di conduzione presenti nell’unità di volume di ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] più importanti nel campo del diritto della Chiesa. Per atti legislativi di minore portata e di carattere più limitato si usano l. apostoliche oggi vengono redatte dalla Segreteria diStato vaticana e sono normalmente pubblicate negli Acta Apostolicae ...
Leggi Tutto
Economia
Nella contabilità diStato, r. di bilancio attivi o passivi, rispettivamente le entrate accertate ma non incassate e le spese impegnate ma non pagate entro l’anno finanziario relativo.
Nel sistema [...] i r. degli esercizi anteriori sono tenuti distinti dalle entrate e spese il cui diritto o il cui obbligo maturano in un dato anno; se si segue invece il sistema del bilancio di cassa, non si fa distinzione tra le varie entrate o spese che dovrebbero ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] l'idea del Leibniz, di ridurre in sistema logico il Corpus iuris, farebbero figurare anche il diritto come una scienza matematica. studî matematici è strettamente congiunto con la prosperità dello stato") ebbe a chiamare al governo il Laplace, ma ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] ingresso (input) risposta d'uscita (output), più un insieme S distati (interni). M diventa una struttura algebrica introducendo le operazioni di "cambiamento distato" e di "registrazione di uscita" (printing out), che associano a una coppia entrata ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] l'holder deve pagare al writer per godere del dirittodi opzione. Dato che l'equazione [9] è state estese oltre l'ambito puramente finanziario, includendo per es. la valutazione di contratti assicurativi o di progetti di investimento o di cespiti di ...
Leggi Tutto
Nash, John Forbes
Giulia Nunziante
Matematico ed economista statunitense, nato a Bluefield (West Virginia) il 13 giugno 1928. Dopo essersi laureato (1945) in matematica presso la Carnegie-Mellon University [...] informazione, alla politica, al diritto, alla morale, alla biologia. Alcuni problemi che presenta l'equilibrio di Nash (in particolare il fatto che un gioco può avere più di un equilibrio oppure può non averne nessuno) sono stati in parte risolti con ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...