CERETO (Cereta, Cereti), Laura
Marco Palma
Nacque a Brescia nel 1469 dal giureconsulto Silvestro e da Veronica di Leno. All'età di sette anni fu affidata per l'educazione a un monastero, ma dopo qualche [...] delle lettere riguardano la difesa della dignità femminile e del diritto delle donne a educarsi e a competere sul piano culturale della "Scuola del Santissimo Corpo di Cristo" del duomo.
L'epistolario della C. è stato pubblicato quasi interamente da I ...
Leggi Tutto
ANGIUS, Vittorio
Gianni Sofri
Nacque a Cagliari il 18 giugno 1797. A quindici anni vestì l'abito degli scolopi. I suoi interessi si volsero assai presto verso l'erudizione storica, l'epigrafia, la numismatica. [...] grande Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli Statidi S. M. il Re di Sardegna (Torino 1833 e ss.). L'A. la mole, in essi raccolta, di dati e notizie sui costumi e le tradizioni, la lingua, il diritto, l'archeologia e la storia, ...
Leggi Tutto
CACCIA, Antonio
Benito Recchilongo
Di antica famiglia della cospicua borghesia del Canton Ticino, nacque a Morcote (Lugano) il 22 genn. 1806 da Lorenzo e da Marianna Scaramuzzi. Compiuti i primi studi [...] tratti assai interessante per la descrizione di fenomeni sociali di cui era stato testimone. In questa, come nelle abitanti dell'Italia il diritto ad una loro nazionalità, indica nella casa Savoia la forza capace di realizzare l'indipendenza e ...
Leggi Tutto
BUSTELLI, Giuseppe
Antonio Palermo
Nato a Civitavecchia il 9 apr. 1832 da Nicola e da Laura Arcangeli, dopo aver completato le scuole a Viterbo passò a Roma, conseguendovi nel 1854 la laurea in legge. [...] a Bari. Due anni dopo, non essendogli stato riconosciuto il diritto alla sede di Roma, il B. fu travolto temporaneamente da una crisi di follia. In seguito, negatagli la nomina presso la Biblioteca di Firenze, il B. esternò questa volta la ...
Leggi Tutto
DONATI, Cesare
Enzo Frustaci
Nato a Lugo di Romagna (Ravenna) il 10 sett. 1826 da Giuseppe e Rosa Sinigallia, ebbe impediti gli studi da vicende familiari. Non perse però la voglia dell'apprendere. [...] nuovo Stato, prima a Torino, poi a Firenze e Roma, ricoprendo incarichi diversi, tra cui quello di capo di gabinetto di opera in volume: Arte e natura. Diritto e rovescio. Altre prove furono libri di lettura per le scuole, d'ispirazione umoristico ...
Leggi Tutto
BRENZONE (Brenzoni), Laura
**
Nacque da Nicolò e da Bianca Fracastoro a Verona nella seconda metà del sec. XV. Di lei, ricca e avvenente, si sa soltanto ciò che ci è stato tramandato dai letterati (Panfilo [...] ., alla quale si attribuisce anche uno scialbo carme in lode di Roberto Sanseverino.
La madre della B., vedova sin dal 1488 diritto civile e canonico a Padova, fece pratica forense a Roma e si stabilì a Venezia, assumendo intorno al 1532 il cognome di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...