GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] Bibbiena che nella dimora di Franciotto si conservavano oggetti di studio del maestro (Arch. diStatodi Firenze, Mediceo avanti laurea in diritto canonico (ibid., CCXXIV, c. 319r). Appunto a questo magistero fa riferimento una missiva di Giovanni al ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Girolamo e Paolina Bonapace - delle sue cinque sorelle, quattro risultano decorosamente accasate - nacque a Vicenza il 23 [...] o che godono della nobiltà patritia di Venetia", col connesso diritto della partecipazione alla direzione della 7621). Dall'autografo marciano di Il Campidoglio veneto, di cui esiste copia presso l'Archivio diStatodi Venezia, derivano l'"estratto ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] aveva abbandonato Pisa per contrasti relativi agli insegnamenti didiritto civile e canonico, anche se nel suo in rapporto con Andrea Alciato, del quale nel 1507 era stato professore. Il legame con Decio e Alciato fu importante per Parisetti ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] degli studenti didiritto citramontani, ma senza successo. In quello stesso periodo, comunque, fu invitato a pronunciare un’Oratio… in omnium scientiarum et in ipsius Bononiae laudes, da cui si ricava, peraltro, che in passato sarebbe stato a un ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] figlia di Andrea di Francesco Petrucci e di una Forteguerri, la famiglia materna di Pio II (Archivio diStatodi Siena, delle opere, in Storia del diritto italiano, LXXIII (2000), pp. 237-338; G. Tommasi, Dell’historie di Siena, Deca seconda, vol. ...
Leggi Tutto
DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] incerto se trovò sepoltura in S. Petronio o nella tomba di famiglia della chiesa del Salvatore.
Il Casio (G. Pandolfi di scrittore. A quattro buste del Fondo Gonzaga dell'Archivio diStatodi Mantova (nn. 1143-46) sono infatti consegnate poco meno di ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] di numero; il documento di nomina gli concedeva il diritto a subentrare nel primo posto di pp. 430, 437; vol. II, pp. 36, 111, 150, 304 s.; Arch. diStatodi Firenze, Mediceo avanti il principato, XXX, 482; G.A. Campano, Opera, Venetiis 1502, ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] di Bologna, retto dallo zio Ottavio, e quindi in quello dei nobili della città natale, dove questi era stato trasferito ed ottenne da Elisabetta Famese la cattedra universitaria didiritto pubblico. Fu in quelle circostanze che Antonio Terrarossa ...
Leggi Tutto
COMI, Siro
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 9 dic. 1741 da Carlo Giuseppe, originario di Ligometto nel Canton Ticino, e da Maria Maddalena Maderna. Rimasto ben presto orfano di padre, fu preso sotto [...] ricerche documentarie: la Memoria storico-diplomatica sul diritto del pubblico di Pavia al deposito e all'arca del t. 25, n. 19: Poesie varie ed iscrizioni di cose e persone pavesi; Arch. diStatodi Milano, Uffici civici p. m., 154; Ibid., Autografi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] 1769) indetto un concorso per due borse di studio spettanti alla provincia di Asti nel collegio reale di Torino, il G. ne ottenne una, che gli permise di seguire gratuitamente per cinque anni i corsi didirittodi quell'Università. Sembra però che l ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...