CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] della vita politica e delle sue intime propensioni in favore di una monarchia assoluta e paternalistica, devota e conservatrice: "la ragion diStato è sì superiore a tutti gli altri diritti, ma è subordinata alla potenza della Chiesa, così come il ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] politici di primo piano.
La madre era sorella del giurista Enea Della Stufa, docente didiritto presso lo Studio di Pisa, di Cancelleria in cui questa data è stata scritta per errore al posto di 1522 (Arch. diStatodi Firenze, Carte di corredo ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] di due società tipografiche, rispettivamente intese all’allestimento di edizioni umanistiche e alla produzione di libri didiritto e di a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli stati italiani ed europei (1450-1535). Atti del convegno... 1981, ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonora d'
Floriana Calitti
Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] del duca Alfonso perpetuava il suo statodi nubile triste e malata: al figlio unico del duca di Urbino fu invece data in sposa la E., secondo quanto previsto nel testamento paterno, aveva diritto, oltre alla dote, anche al pagamento intero delle spese ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore didiritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] , II, Milano 1741, p. 189; G. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, I, 2 , Brescia 1753, pp. 601, 1024; Arch. diStatodi Arezzo, F. A. Massetani, Diz. biografico degli aretini, Arezzo 1936-42 (dattiloscritto), II, p. 382; E. H. Wilkins, Petrarch's ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] Affari esteri, del Fetha nagast, classica raccolta canonica didiritto ecclesiastico e civile in lingua ge'ez, della quale del cattolicesimo romano, pre e postunitario, il G. era stato personaggio notevole, e a questo mondo rimase legato fino alla ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] avuto da Marina Gradenigo, e Candiana, figlia di F. Sanuto, era stato infatti necessario chiedere la dispensa papale dal ebbe modo di essere a stretto contatto con l'Università, dato che il podestà presenziava didiritto alle discussioni di laurea, ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] , nel 1694 riprese l'insegnamento, questa volta didiritto canonico. Non è noto quando sia stato ordinato sacerdote. Nel 1702, fu prescelto per un posto di uditore di rota resosi vacante nella città di Perugia e che spettava a un patrizio maceratese ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] era però nuovamente a Volterra.
Frequentò allo Studio di Siena i corsi didiritto tenuti da Bartolomeo Sozini (dal 20 ott. ., ibid., pp. 764 s.; N. Barone, Le cedole dell'Archivio diStatodi Napoli, dall'anno 1460 all'anno 1504, ibid., IX (1884), pp ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] soggiorno un documento del luglio 1403, conservato presso l'Archivio diStatodi Prato (Comune, 80, c. 48, 1403 giugno-luglio di difendersi dalle pretese di chi avanzava dirittidi patronato sulla chiesa e sui beni di collazione pontificia, decise di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...