CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] divagazioni sul diritto romano. Ordinata cronologicamente e corredata di indici per materia funestati dalla scomparsa del figlio Stanislao, cancelliere a Stia (Arch. diStatodi Firenze, Stato civile toscano,morti 1835, registro 188, n. int. 1000), ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] 1480, lasciando a Pirro averi e debiti. La Camera apostolica esercitò il dirittodi spoglio sui suoi beni e fece stendere l’inventario dei libri rimasti a Perugia (Archivio diStatodi Perugia, Iura diversa, X).
Fonti e Bibl.: Molti degli scritti ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] Istituto di S. Sebastiano. Iscrittosi alla facoltà didiritto dell'università di Pisa, si trasferì ben presto a quella di Siena, A, più volte copiata di sua mano, mentre tutte le altre erano più o meno incomplete ed allo statodi schede.
La nipote ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] di decidere quale dei due contendenti abbia miglior diritto non sarebbe né rapido né decisivo, proprio per la difficoltà di capitolari, 1, c. 33; Sezione di Arch. diStatodi Spoleto, Riformanze del Comune di Spoleto, anno 1410, cc. 184v, 186v ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] la provenienza del C. dal territorio di Vitulano (che allora costituiva "uno stato" comprendente diversi comuni) è avvalorata Nel 1676 il C. è chiamato a ricoprire la cattedra didiritto canonico ("ottenne la primaria matutina de' Canoni": P. Napoli ...
Leggi Tutto
CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di
Klaus Düwel
Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] , l'ideale del C. è uno statodi equilibrio, dove solo la grazia di Dio garantisce stima e benessere. La misura di conflitti perché nessuno vuol riconoscere un'autorità suprema, come è realizzata nel Papato. Nella nona parte il C. tratta del diritto ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] fra cui Il nostro bilancio. Osservazioni e commenti (Roma 1901), dove sostenne il dirittodi ogni cittadino di controllare i bilanci dello Stato, nonché il dovere di trasparenza da parte degli amministratori; per l’occasione, pubblicò in appendice al ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] anni universitari culminarono nella tesi di laurea dedicata a Il diritto internazionale e la conflagrazione europea. Carteggio riservato, Cat. 480/R, f. Ettore Ovazza; Arch. diStatodi Torino, Partito Nazionale Fascista, b. 106, f. Ettore Ovazza; ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] allo studio del diritto sotto la guida di Michele Pierucci, di Sebastiano Cellesi, di Aurelio Galvani, di Bartolomeo e Vergilio ecclesiastico. Si è già accennato al suo precario statodi salute, che il clima di Pisa fece peggiorare. Morì a Pisa il 2 ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] di Firenze continuò gli studi filosofici e teologici nell'università pisana, perfezionandosi nel diritto sotto la guida di s. III. ff. 14 e 14 bis; Carte Magalotti, 178; Arch. diStatodi Pisa, Commissario, 199, 738, 739, 740, 741.
Sulla vita e le ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...