LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] di S. Cipriano dei somaschi di Murano; per volontà della famiglia seguì poi i corsi didiritto all'Università di Padova civica di Udine, nell'Archivio diStatodi Udine e nella Collezione Bartolini presso la Biblioteca arcivescovile di Udine. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] di frequentare l'Università, dapprima a Perugia, poi a Pisa, ove conobbe Francesco Robortello e conseguì la laurea in diritto sul piano critico e filologico.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Consiglio dei dieci, Capi, Lettere, Cipro, b. ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] in lo advento di Isabella di Capua principessa di Molfetta, nello statodi Giulia Orsini principessa di Bisignano", un' città, i cui castellani l'imperatore si era riservato il dirittodi nominare mentre ancora pendeva la lite per l'assegnazione delle ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] cattedra del decreto), sostituì per qualche tempo sulla cattedra didiritto civile il titolare B. D'Ambrosio. Per le povere. Poi il suo statodi salute, già malfermo, si aggravò; nel novembre del 1827, consapevole di essere prossimo alla fine, ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] di pubblico e di critica.
Patroni Griffi «adottando un linguaggio moderno e solido, entrò didiritto non è abolito» (Ritratto di giovane, in Sud, 20 giugno 1946, p. 8).
Dal 2006 il Piccolo Eliseo è stato intitolato Teatro Giuseppe Patroni Griffi. ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] di un mese nella fortezza di Ceva. "Rinsavito", dal 1733 fece parte didiritto del Consiglio cittadino quale decurione nobile di alla Società del nuovo teatro di Casale (Arch. diStatodi Torino, Paesi, Monferrato, Provincia di Casale, m. 2, n ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] , nel ms. 1819 del Collegio dei notai Capitolini dell'Arch. diStatodi Roma, ff. 254r-255v, 258r-259r, 260r-261v (Gatta, oltre alla Bibbia, ai Padri della Chiesa e ai libri didiritto civile e canonico, molti classici greci, nell'originale (Esiodo, ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] colonizzazione del latifondo siciliano. Idealmente vicino a Mussolini, tra gli scritti di questi anni vanno notati Diritto penale totalitario nello Stato totalitario (in Riv. italiana didiritto penale, XI [1939], pp. 140-161) e una nuova edizione ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] e notaio del giudice imperiale Cione (Uguccione) delle Bellaste di Pistoia, redasse una sentenza di bando per un certo Franzolo Legate fu Pietra, reo di lesa maestà (Arch. diStatodi Milano, Carte di S. Simpliciano; cfr. Biscaro, p. 288). Del 17 ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] nov. 1943 di nominare dei sottosegretari diStato a cui attribuire temporaneamente tutti i poteri inerenti alle funzioni di ministro. Il scuola.
Indicato dall'Assemblea costituente come senatore didiritto non poté mai prendere possesso della carica ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...