PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] di Girolamo. Appresi i rudimenti della cultura con Natale Conti e Aonio Paleario, a 13 anni fu mandato a studiare diritto storico Diocesano, Visite Pastorali, Visita di mons. P., 1588; Arch. diStatodi Torino, Lettere di vescovi, 24 (5 missive, cc ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] rinuncia a qualsiasi diritto presente e futuro sui beni di famiglia in favore dei fratelli Giorgio, di due anni maggiore F. è stata ricostruita in base alla seguente documentazione, a stampa e manoscritta: Arch. diStatodi Rimini, Archivio notarile ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] 1772.
Nel 1774 il segretario diStato F. Seratti gli comunicò la nomina a revisore delle stampe, con il compito di rilevare cose contrarie sia al "buon costume e a' sovrani dirittidi S.A.R." sia alla reputazione di privati cittadini (ibid., lettera ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] da tenui ma sicuri ricordi autobiografici. Lo si trova poi studente didiritto a Bologna, ma in un periodo non precisabile. L'ipotesi che egli sia stato anteriormente discepolo del poeta parmense Antonio Tridentone, basata su fragili argomenti ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] , per la società e per lo Stato; difesa del diritto divino dei re e dell'autorità monarchica, ma a patto che questa riconoscesse la supremazia della Chiesa e abbandonasse ogni pretesa regalistica su di essa. L'atteggiamento dell'Amico d'Italia ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] 1544 al 1545, anno in cui il C., tornato a Milano, sarebbe stato reintegrato nel suo ufficio. Questa ricostruzione sarebbe avvalorata dal fatto che l'Alciato iniziò le sue lezioni didiritto a Ferrara nel 1543 (il Viard, pp. 101-106, pone l'inizio ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] 'epistola accompagnatoria al fratello Filippo, allora studente didiritto a Padova, che, nella sua biografia, et […] vocatur astrologia terrestris". In questa scienza dichiara di essere stato istruito "a Joane Ricardi de Branchis de Belgica provincia ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] una tesi su Rosso Fiorentino.
Nel frattempo il padre era statodi nuovo arrestato e il L. lo sostituì per un breve Milano il 28 nov. 1994.
Fin dall'inizio diviso tra gli studi didiritto e quelli letterari e tra gli studi letterari e l'interesse per l ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] diritto d'inquisire, e tanto meno di giudicare, un cittadino straniero, ma insistendo sulle vere o presunte intese di del C. si conservano all'Archivio diStatodi Modena; negli Atti e Memorie della cui Deputaz. di storia patria, T. Casini pubblicò un ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] Micheli; proseguì gli studi di filosofia nell’Università di Pisa e quelli didiritto civile e canonico di nuovo a Lucca presso -Napoli 1965, p. 77 e nota.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Lucca, S. Maria Corte Orlandini, Miscellanea, 148, t. 4, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...