CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] nov. 1565) ad Aldo il Giovane fa di un Caesarius professore didiritto civile al gymnasium romano (cfr. E. Pastorello ), là dove riportava il vanto del C. di essere stato "inventore delle prime antichità di Cesena e delle sue più nobili e mirabili ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] da un suo epitaffio per Nicolò Ghislardi, lettore didiritto a Bologna e ambasciatore, morto nel 1444; Tridentone Nel 1973 gli epitaffi per Niccolò d'Este sono stati pubblicati dal Capra sulla base di una nuova e più vasta recensio. Le due più ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] varianti, Il trionfo della verità nella difesa dei diritti del trono ossia Confutazione del contratto sociale(, I- chiesa della Madonna della Corona nelle alture di Montebello, ibid. 1828.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario diStatodi [...] dell'ateneo romano chi ne era stato espulso come studente. Chiamato a far parte di numerose commissioni governative e ministeriali, 1° ott. 1886, pp. 546 ss.; Idea di un sistema didiritto, Roma 1887; Progetto per una riforma del potere giudiziario ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...]
Morì a Napoli il 30 dicembre 1769.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Napoli, Archivio privato Carafa di Maddaloni-Colubrano, I-D-5, I-D-6; Segreteria di casa reale, 777; Archivio Serra di Gerace, Ms. Livio Serra, I, p. 198; D. Potenza, Allegazione ...
Leggi Tutto
BORNIO da Sala
Gianni Ballistreri
Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] 1443 è estratto per la prima volta priore del collegio didiritto civile (fu poi nuovamente estratto il 4 marzo 1458 e Frati in un suo saggio su B.; le altre sono inedite (Arch. diStatodi Torino, J b IX 9: al Panormita; Venezia, Civico Museo Correr, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] didiritto frequentando i corsi di Francesco Maria Gasparri (dai titoli delle sue opere l'autore appare "dottore in ambo le leggi"). Nel 1692 prese l'abito di paggio del gran maestro della religione di S. Stefano, il granduca di Toscana, ad opera del ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] da un documento dell'Archivio diStatodi Napoli, pubblicato dal Lucarelli, risulta che, oberato di debiti, l'A. per sfuggire all'arresto fu costretto a riparare in una chiesa insieme con il figlio per giovarsi del dirittodi asilo, e ad alimentarsi ...
Leggi Tutto
BORGHI (Borgo), Tobia (del)
Augusto Vasina
Nacque a Verona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV, da Battista. Assai scarsi sono i dati biografici. Le fonti lo ricordano la prima volta nel [...] il dottorato in legge. Poi, senza tralasciare gli studi didiritto e le dispute forensi, seguì la vocazione delle lettere, 'anno 1448, rivela già nel titolo che gli è stato attribuito (Continuatio cronice dominorum de Malatestis) i suoilimiti: tra ...
Leggi Tutto
FILIPPO DA NOVARA
LLaura Minervini
Tra gli storici contemporanei che si confrontano con la figura di Federico II, nessuno mostra la vivacità narrativa, la scoperta partigianeria, gli intenti autocelebrativi [...] menzionato Livre en forme de plait, un manuale didiritto feudale basato sulla vasta esperienza giudiziaria dell'autore; e vi ha costruito intorno un racconto continuo della storia degli stati crociati ‒ trattata in maniera assai succinta, in base a ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...