COFFA (Coffa Caruso), Mariannina
Rosa Maria Monastra
Nacque a Noto (Siracusa) il 30 sett. 1841, dall'avvocato Salvatore e da Celestina Caruso.
Dopo una sommaria, rudimentale scolarizzazione nella natia [...] per lei uguale dirittodi cittadinanza), senza ch'ella mai si sognasse di mettere in discussione Raya): di essi i più importanti sono stati inclusi nella postuma silloge di Poesie scelte, a cura del Municipio di Noto (con una prefazione di F. ...
Leggi Tutto
MANILIO, Sebastiano
Sara Centi
Nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo; è comunemente ritenuto di origine romana.
Il suo nome, quando attestato per esteso, si accompagna sempre all'aggettivo [...] tipografo o editore, ma la concessione dello stesso diritto al M. in qualità di traduttore: lo Stato veneziano riconosceva dunque alla traduzione il valore di lavoro intellettuale assimilabile a quello di uno scrittore o un poeta (Gerulaitis).
Anche ...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi
Mirella Schino
Le due facce della realtà
Luigi Pirandello rivoluzionò il teatro del Novecento e il suo nome è oggi fra quelli dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Autore di [...] del contrario»: la capacità di ‘sentire’ contemporaneamente gli opposti, di percepire il diritto e il rovescio d come protagonista, con un successo memorabile. L’anno prima c’era stato il grande evento dei Sei personaggi in cerca d’autore.
Sei ...
Leggi Tutto
ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Nizza dal conte Stefano il 21 sett. 1737. In giovane età abbracciò lo stato ecclesiastico, manifestando viva propensione per gli studi letterari.
Si [...] 'Émile, contrapponendogli un sistema di educazione cristiana, quale già era stato teorizzato nell'opera di G. S. Gerdil, vocabolario francese-italiano di A. Antonini, che egli condusse così a fondo da potere a buon diritto intitolarlo senz'altro ...
Leggi Tutto
Arrabal, Fernando
Bruno Roberti
Scrittore, drammaturgo e regista cinematografico spagnolo, naturalizzato francese, nato a Melilla (Marocco spagnolo) l'11 agosto 1932. Ha riversato sulla scena e sullo [...] scolastica in un collegio di Gesuiti e successivamente gli studi universitari nel campo del diritto a Madrid. Nella era stato protagonista di Fando y Lis (distribuito in Italia solo nel 1972 con il titolo Il paese incantato), opera prima di Alejandro ...
Leggi Tutto
Mirabeau, Gabriel-Honore de Riqueti conte di
Mirabeau, Gabriel-Honoré de Riqueti conte di
Scrittore e politico francese (Bignon, Provenza, 1749-Parigi 1791). Figlio di Victor, entrato nell’esercito [...] nel quale, riecheggiando in parte le dottrine di Montesquieu e di Rousseau, formulò la teoria dei «contrappesi politici nello Stato» quali garanzia di libertà e affermò risiedere il dirittodi sovranità «unicamente e inalienabilmente nel popolo». Tra ...
Leggi Tutto
Robin Hood
Margherita d’Amico
Il bandito idealista
Robin Hood è un leggendario bandito inglese vissuto, si ritiene, fra il 12° e il 13° secolo nella foresta di Sherwood, a nord della città di Nottingham, [...] stato appunto uno yeoman dedito al bracconaggio per il reperimento del cibo, all’epoca scarso, laddove la caccia nelle grandi foreste era esclusivo diritto , a togliere l’esclusiva del dirittodi caccia ai proprietari terrieri estendendolo anche ...
Leggi Tutto
Eschilo
Massimo Di Marco
Il poeta tragico del fato e della giustizia divina
Il greco Eschilo è il primo grande tragediografo della letteratura mondiale. Le sue tragedie, ispirate da un profondo sentimento [...] allattato. Ma fino a che punto il matricidio di Oreste è stato un atto di giustizia? Peraltro, Oreste aveva obbedito agli ordini istituzione di un tribunale, che discuterà d'ora in poi le cause di omicidio, segna l'avvento della civiltà del diritto: ...
Leggi Tutto
Erinni
Massimo Di Marco
Demoni greci della vendetta
Le Erinni, divinità dall'aspetto pauroso, identificate a Roma con le Furie, perseguitano i colpevoli dei delitti contro i consanguinei, puniscono [...] furono assunte a simboliche custodi del diritto, perdendo la loro originaria connotazione di divinità della maledizione e della sia giudicato ad Atene dall'Areopago. Dopo che Oreste è stato assolto anche grazie al voto favorevole della dea Atena, l' ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] la politica e il diritto, la vita religiosa, mentre il mito dell’antico si estende e si trasforma. Prima di Aristotele c’è Platone di scuole preparatorie all’università, di collegi per la formazione di gentiluomini, di uomini di corte, diStato e di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...