Città della Polonia centro-meridionale (225.292 ab. nel 2007), nel voivodato di Mazowsze, situata sulla riva destra della Mleczna (subaffluente della Vistola), 100 km circa a S di Varsavia. È nodo ferroviario [...] introdurre nel paese al fine di trasformarlo in uno Stato moderno, politicamente e amministrativamente accentrato (i cosiddetti diritti cardinali del 1768: dirittodi veto a ogni deputato; libera elezione del re; dirittodi negargli obbedienza) ...
Leggi Tutto
(fr. Louvain; fiamm. Leuven) Città del Belgio centrale (92.704 ab. nel 2008), capoluogo della prov. del Brabante Fiammingo, sul fiume Dyle, 22 km a E di Bruxelles. Centro culturale e commerciale circondato [...] duca Venceslao, obbligandolo infine (1356) a riconoscerne il dirittodi rappresentanza nel governo del ducato. Nel 16° sec. è stata divisa in due università autonome, una di lingua fiamminga (rimasta nella sede originaria), l’altra di lingua francese ...
Leggi Tutto
Poznań (ted. Posen) Città della Polonia centro-occidentale (556.022 ab. nel 2009), posta alla confluenza dei fiumi Warta e Cybina; capoluogo del voivodato di Wielkopolskie. Già in espansione demografica [...] il dirittodi Magdeburgo; l’insediamento di mercanti tedeschi ne fece un importante centro di commerci di P. Culla dello Stato polacco anteriore alle spartizioni, dal 1009, all’epoca di Boleslao Chrobry, fu retto da un voivoda. Formò poi gran parte di ...
Leggi Tutto
Stafford Città dell’Inghilterra centrale (65.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, 90 km a S di Manchester. Ebbe in passato importanza notevole per essere a guardia della via che dai Midlands portava [...] alla fine dell’età anglosassone. Nel 1206 ottenne dirittidi libero borgo da Giovanni Senzaterra. Decaduta in età di Buckingham, rientrò in possesso dei domini (1486), dei quali era stato privato il padre Henry (➔ Buckingham, Henry Stafford duca di); ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia meridionale (Ariège).
Costruita dopo il 6° sec. intorno a un oratorio (poi abbazia di Saint-Volusien), fu importante nel Medioevo dopo esser divenuta il centro dell’omonima contea. [...] delle libertà municipali. Nel 1244 la comunità ottenne il dirittodi eleggere consoli e l’esenzione dalla servitù dei propri membri. Fu teatro di tumulti durante le guerre di religione (1561; 1582).
Contea di F. Fu costituita nel 1012 per Ruggero I ...
Leggi Tutto
Figlio (Bruxelles 1835 - Laeken 1909) di Leopoldo I e di Luisa d'Orléans. Succeduto al padre nel 1865, durante la guerra franco-prussiana promosse energicamente misure militari per la salvaguardia della [...] neutralità belga. Cercò di frenare le intemperanze del partito cattolico, impegnatosi per la questione romana e poi del 1889 L. lasciò in eredità allo stato belga ogni suo personale diritto su quello stato, la cui annessione divenne invece un fatto ...
Leggi Tutto
(ted. Gnesen) Città della Polonia, nel voivodato Grande Polonia. Tra la seconda metà del 10° sec. e l’11° fu il principale centro politico dello Stato dei Polani e prima capitale della Polonia; continuò [...] , fino alla metà del 13° sec., quando ebbe statuti municipali secondo il diritto tedesco. All’arcivescovo di G. fu attribuito, a partire dal 15° sec., dopo il Concilio di Costanza, il titolo di primate di Polonia. Dal 1793 al 1918 fece parte della ...
Leggi Tutto
MALDIVE (XXII, p. 3)
Paolo DAFFINA
Nel 1932 fu introdotta una nuova costituzione a norma della quale il sultanato fu dotato di un'assemblea popolare di trentatré membri e di un gabinetto di quattro ministri [...] autonomo, nell'ambito del Commonwealth britannico, il cui statuto fu regolato (1948) da un trattato che lasciava alla Il governo britannico ha esercitato tale diritto mediante l'Alto Commissario presso il governo di Colombo. Nel dicembre del 1952 fu ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] considerato - ma non a ragione - ombra degli Stati Uniti, dalla cui vicinanza pure è certamente dipeso, in la maggioranza assoluta ma mantenendo quella relativa e con essa il dirittodi formare il nuovo governo, mentre il CPC conquistava 99 seggi, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare costituito dall'isola omonima, situata nel Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest della Siria. Al censimento del 2001 la popolazione [...] : mentre il governo centrale propugnava un progetto diStato federale, la comunità turca, rivendicando il diritto all'autodeterminazione, insisteva per la formazione di due Stati nazionali di pari dignità.
L'estensione territoriale occupata dalle ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...