Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] Stato visconteo milanese nel 1359.
Galeazzo II Visconti fece di P. il massimo centro di cultura nel principato. Quando, nelle guerre di predominio fra gli Asburgo e la Francia di opere di sistemazione e di elaborazione del diritto longobardo- ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] Rivoluzione la Convenzione fece di O. la sede dell’Alta corte per i delitti contro lo Stato (1791). Nella guerra discesa in Italia (1447) per far valere i diritti sull’eredità materna di Asti, in disgrazia presso Luigi XI abbandonò ogni ambizione ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] ultimo dei quali nel 1996), è stato completamente ristrutturato e il territorio è stato ripartito in tre contee, due di varie famiglie cattoliche che chiedevano la liberazione di Maria Stuarda e il riconoscimento del suo diritto alla successione di ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] presiedono il Congresso diStato, cui spetta il potere esecutivo, responsabile di fronte al Consiglio diritto.
L’abitato conserva il caratteristico aspetto medievale, con case costruite con pietra locale (pietra di S.). Sono visibili tracce di ...
Leggi Tutto
(basco Euskaldunak) Gruppo etnico localizzato nei Pirenei occidentali, e più precisamente nei Paesi B. e, in parte, in Navarra e, sul versante francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici (Bayonne, [...] 1936) da parte della Cortes di uno Statutodi autonomia dei B., ma, con l’avvento al potere di Franco (1939), questo fu soppresso partito Batasana che era stato bandito dal Parlamento - che ha ottenuto sette seggi e il diritto a un proprio gruppo ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] 1278 l’imperatore Rodolfo d’Asburgo riconobbe il buon diritto della Santa Sede, la quale intervenne a più riprese VI offrì la possibilità al figlio Cesare Borgia di crearsi nella regione uno Stato a danno delle piccole signorie. Finalmente Giulio II ...
Leggi Tutto
(arabo Bairūt) Città capitale del Libano (2.385.271 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (18 km2). Giace sulla costa levantina, su un promontorio con il quale termina un contrafforte del monte [...] Trifone, fu riedificata dai Romani e divenne colonia romana con diritto italico (15 a.C.). Dopo la conquista araba (635 sviluppata B. è stata intensamente abitata dal Pleistocene medio. All’Età del Bronzo sono state riferite tracce di abitato e una ...
Leggi Tutto
(lat. Mare Caspium o Hyrcanium) Il più grande lago (mare chiuso) della Terra (371.000 km2), situato fra l’Europa e l’Asia, nella parte occidentale della depressione aralo-caspica. Lungo, in direzione meridiana, [...] della Terra non è stato soggetto a fenomeni di abbassamento del livello delle acque e di riduzione della superficie e del prevista dal diritto del mare. Interessati al movimento degli idrocarburi verso l’Occidente sono anche paesi di transito come ...
Leggi Tutto
desertificazióne Trasformazione in deserto di zone semiaride o aride ma ancora sedi di attività agricola o pastorale, per degradazione causata in genere da eventi naturali (come la siccità), cui si unisce [...] ), ha svolto negli ultimi anni un’assidua attività di monitoraggio dello stato dell’arte, pubblicando nel 2006 un Atlante nazionale di tipo politico e amministrativo di largo respiro in modo da individuare soluzioni all’altezza del problema.
Diritto ...
Leggi Tutto
Valle dell’Oglio, che si estende a monte del Lago d’Iseo, in direzione NE-SO per oltre 80 km, tra una lunga serie di elevati rilievi (Adamello 3539 m). Si può dividere in tre parti: l’inferiore, dal lago [...] al vescovo di Brescia. Nel 1164 i Camuni ottennero da Federico Barbarossa dei privilegi, fra i quali il diritto a in 24 comuni, sono distribuiti numerosissimi siti in cui sono state rinvenute oltre 12.000 incisioni rupestri, datate a partire dal ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...