TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] della T. è stato molto irregolare: il tasso annuale di crescita è stato del 7,5% tra dirittodi sciopero, sui sindacati e sui contratti collettivi di lavoro, elaborazione d'un progetto di riforma agraria, firma il 12 settembre 1963 di un accordo di ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] per la sovranità, l'integrità territoriale e il diritto inalienabile all'indipendenza di ciascuno Stato" (art. 3). L'OUA, proponendosi di "coordinare ed intensificare la collaborazione" fra gli stati africani (art. 2) ha in effetti sancito la ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] 'elemento costitutivo della federazione' con diritto a proprie rappresentanze nel Parlamento federale, il riconoscimento di ampi poteri nel governo locale e l'uso dei simboli tipici dello Stato. Questi elementi facevano del K. una repubblica de facto ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] relativa dei seggi e, assieme al partito ‘Armenia prospera’ e al partito ‘Statodidiritto’, sostiene l’attuale esecutivo. Dalla coalizione di governo è invece uscita, in segno di protesta per l’apertura incondizionata del dialogo con la Turchia, la ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nell’Africa orientale, il Kenya è una delle poche nazioni della regione che non appartiene alla lista dei paesi meno avanzati stilata dalle [...] nel rapporto tra pubblico e privato, rappresenta un freno tanto per il raggiungimento di uno statodidiritto compiuto, quanto per il decollo di un processo costante di sviluppo economico.
Economia ed energia
Tra il 2002 e il 2007 la crescita ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] è vero che già dagli anni Novanta la EU aveva cominciato a introdurre nel dialogo con i paesi ACP la richiesta di tutela didiritti umani, democrazia e statodidiritto come condizione per poter mantenere i vantaggi commerciali, è con l’Accordo ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] l’adozione dell’acquis della Comunità. I criteri politici richiedevano l’acquisizione di istituzioni democratiche stabili, statodidiritto, riconoscimento dei diritti umani e rispetto e protezione per le minoranze. I criteri economici richiedevano ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] assoluta delle decisioni politiche è venuta meno e si assiste al tentativo di “coinvolgere” le corti, allo scopo di legittimare sul piano dei principi dello Statodidiritto le misure adottate.
I giudici sono quindi chiamati a un difficile compito ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] Copenaghen del giugno 1993. Essi sono:
– il criterio politico: la presenza di istituzioni stabili che garantiscano la democrazia, lo statodidiritto, i diritti umani, il rispetto delle minoranze e la loro tutela;
– il criterio economico: l’esistenza ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] Copenhagen del giugno 1993. Essi sono:
– il criterio politico: la presenza di istituzioni stabili che garantiscano la democrazia, lo statodidiritto, i diritti umani, il rispetto delle minoranze e la loro tutela;
– il criterio economico: l’esistenza ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...