Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] ’opportunità di una restrizione o di un allargamento dell’intervento dello Stato a seconda delle situazioni e delle condizioni della società. Ciò che viene ritenuta inaccettabile è l’idea, sostenuta, secondo Luzzatti, dai fautori del diritto naturale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] così compiuto, attraverso l’importazione di un modello diStatodi tipo anglosassone, quando ormai sembrava la propria posizione si riconoscono reciprocamente una rispettiva base didiritto […]. Al fondo si trova una contesa moderna tra capitale ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] definizione dei bisogni pubblici, in Rivista didiritto finanz. e scienza delle finanze, VII [1943], pt. 1, pp. 62-83, nonché: Postilla a "L. Einaudi, Discutendo con F. e Griziotti di connotati dello Stato e di catasto e imposta fondiaria", ibid., pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] della posizione francescana), a una posizione (molto vicina a quella che era già statadi Duns Scoto) secondo la quale ogni forma didirittodi proprietà, anche quella derivante dall’appropriazione primitiva, si fonda su un consenso preliminare ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] , l'ampiezza e l'efficacia della sua azione. Tanto più che era lo stesso diritto naturale a sottolineare che, nel rapporto sudditi-Stato, solo di felicità materiale si doveva comunque trattare.
"Il cameralismo rappresenta, nell'ambito della scienza ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] degli studi. Negli anni romani completò anche il suo apprendistato didiritto e finì per conoscere a fondo gli ambienti curiali, entrando e costume, tutto rivolto al vagheggiamento di uno Statodi giustizia e di pietà concepito come una ben regolata ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] IV, s.v.; Raccolta Sebregondi,s.v. (n. 816); Archivio diStatodi Pisa, Opera del Duomo, n. 1279, c. 158; Syllabus membranarum (1899), pp. 383, 386 s.; Id., Studi e documenti di storia del diritto, Firenze 1901, p. 61 G. Yver, Le commerce et les ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] leggi poteva spingere lo Stato sulla via delle riforme, l'opportunità di impegnarsi su un terreno politicamente meno appariscente per sfuggire alla repressione, infine la sua attività di professore didiritto - oltre che di economia -, dal 1838 in ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] finito per favorire il C., gratificandolo di denaro fresco e dirittidi voto delle azioni nuove. In tale I, fasc. Bruno Canto; Arch. diStatodi Napoli, Arch. Gabinetto di Prefettura, 1918-25, V-5/27: Cotonifici riuniti di Salerno; 1925-28, VI-5/177: ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] didiritto alla storia della stampa periodica dell'illuminismo agrario toscano - dopo le Veglie di U. Montelatici e il Magazzino toscano di battesimali, Maschi, 1748-1751, atto di battesimo, 8 dic. 1748; Arch. diStatodi Firenze, Acquisti e doni, b. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...