Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] strumenti per disegnare società senza il rischio della reciprocità. Lo Stato e l’uomo d’affari moderni possono dunque non aver nel pensiero di un altro milanese, Romagnosi, che alternò scritti di economia a scritti didiritto. L’incivilimento ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] pagati, e all'opposto nella commisurazione delle prestazioni allo statodi bisogno, o comunque ai criteri fissati dal potere politico periodi già trascorsi, didiritti previdenziali sanciti dalla legislazione vigente, ogni proposta di riforma lo trova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] un lucro perseguito, nel caso di mercatura, in accordo con il dirittodi natura, e dunque legittimo e di scritture contabili, una serie imponente di registri. A titolo di esempio, si può ricordare il gruppo di registri che sintetizza lo statodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] Monti, affermando che funzionavano in deroga al diritto comune e alle norme canoniche. Sempre Memorie storiche sulla economia pubblica dello statodi Milano, in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di P. Custodi, parte moderna, t ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] , il che dovrebbe pur accadere, poiché l'assunzione dell'accordo a fonte originaria didiritto conduce al più rigido 'solipsismo negoziale': la sovranità è trasferita dallo Stato al singolo accordo, e questo si fa vincolante in forza del pactum est ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] delle merci non per il bisogno, ma per la vendita da farsi con guadagno:
Chiunque serve lo Stato in una attività lecita, ha dirittodi vivere del proprio lavoro. Inoltre […] il commerciante può con giustizia conseguire, oltre la propria sussistenza e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] società meridionale: il suo ruolo passivo e il suo statodi sostanziale emarginazione.
Per la prima volta dall’Unità, tra fa fronte ai suoi doveri ed è titolare del dirittodi fruire di servizi pubblici indipendentemente dal censo e – a maggior ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] come fondata sul diritto dei suoi membri a essere soccorsi. La concezione del mercato come forma di mutua assistenza darà notoriamente città». E nelle Memorie (storiche) sulla economia pubblica dello Statodi Milano (1768), al cap. 5, egli scrive: « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] di dare la risposta alla questione senza ricorrere alle auctoritates.
Nelle facoltà diDiritto, invece, il testo principale era il commento alle Decretali di delle cose. Sulla base di questo servizio reso allo Stato e alla collettività, Scoto ammette ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] genererebbe un diritto aggiuntivo sulla ricchezza reale e sui flussi di reddito che esproprierebbe il potere d'acquisto creato con i meccanismi ortodossi della loro formazione in modo non dissimile da quello causato dall'inflazione.
Allo stato delle ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...