Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] - che Weber aveva descritto a proposito dell'affermarsi dell'economia di mercato capitalistica, dello Stato, del diritto formale e soprattutto della burocrazia - parte da una realtà di vita non ancora razionalizzata, che continua a sussistere quale ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] forti restrizioni all'uso del denaro (Leggi, V, 742 a - 743 c) e riaffermerà l'opportunità di porre un limite alle ricchezze nonché il diritto dello Statodi confiscare tutto ciò che ecceda questo limite (V, 744 d - 745 b). Pur da posizioni meno ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme didiritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] e giapponesi poteva essere superato solo grazie all'istituzione di una società didiritto europeo, è alla base della proposta di Regolamento presentata già nel 1970 relativa allo statuto della 'Società anonima europea'.
La Società Europea
L'ultima ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] obbligazioni. I. Prolegomeni: funzione economico-sociale dei rapporti di obbligazione, Milano 1953.
Biondi, B., Istituzioni didiritto romano, Milano 1965².
Bosanquet, B., The philosophical theory of the State, New York 1899.
Burdese, A., La nozione ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] politica fondata sulla compartecipazione e sull'assoluta parità didiritti sia politici sia economici (good partnership policy), gli interventi degli Stati Uniti per impedire ogni forma di penetrazione comunista furono frequenti, anche se indiretti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] le norme. Bisognerà aspettare il 17° sec., dopo la pace di Westfalia, con la nascita degli Stati-nazione, per arrivare alla statalizzazione del diritto.
La concorrenza, attraverso il meccanismo emulativo, stimola la propensione a intraprendere ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] in entrata e in uscita del bilancio (gestione di Tesoreria dello Stato). Visto con gli occhi del cittadino il bilancio di competenza registra il sorgere dei dirittidi riscuotere la spesa e dei doveri di pagare le imposte. Quando, nel bilancio del ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] diStatodi Arti Figurative A.S. Puskin ha il piacere di presentare le opere, provenienti dalla collezione Biagiotti Cigna, di professioni e dagli altri mestieri, che avevano guadagnato il dirittodi organizzazione. Per es. a Firenze vi erano sette ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] storicamente, la pretesa ripugnanza degli economisti verso il concetto dello Stato produttore, «Nuovi studi didiritto, economia e politica», 1930, 3, 5, pp. 302-14.
L. Einaudi, Principi di scienza delle finanze, Torino 1932, 19524.
G. Sensini, Studi ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] accaduto, per esempio, in Spagna e in Gran Bretagna, dove sono stati costituiti, seguendo l'esempio italiano, enti pubblici per la gestione di imprese didiritto privato (l'Industrial Reorganization Corporation in Gran Bretagna e l'Instituto Nacional ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...