PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] attirare i capitali garantendo loro alti profitti mediante la protezione. Parimenti è stata rilevata la difficoltà di assegnare 'dirittidi proprietà' alle industrie nascenti, per cui queste non verrebbero sufficientemente compensate per i 'benefici ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] collettivo o altre convenzioni, purché non ne siano limitati i dirittidi codeterminazione spettanti secondo la presente legge" (v. DGB, s.d.).
Altre proposte di modifica sono state avanzate dal movimento dei 'verdi', che sollecita l''esposizione ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] superiori; oggi è considerata quasi universalmente un diritto dei cittadini. In effetti pressoché tutte le legislazioni dei paesi del mondo sviluppato prevedono un livello minimale di istruzione garantito dallo Stato.
L'enorme incremento del livello ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] religiosa o politica e cosi via. Il diritto stesso di proprietà è stato assoggettato a restrizioni: persino negli Stati Uniti sono stati posti limiti alla portata del dirittodi proprietà di singoli o di imprese in una data località. I proprietari ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] determinato, i contratti di formazione o di apprendistato che ‛aprono la porta' ma non danno diritto all'assunzione: ogni settore produttivo, lo statodi uno di essi permette di prevedere con buona approssimazione lo statodi tutti gli altri. In ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] , nonché la coerenza tra principì e prassi. Ad esempio, il principio secondo cui tutti gli individui godono di eguali diritti non sempre è stato applicato con coerenza; le donne e i membri delle minoranze etniche, ad esempio, hanno dovuto aspettare ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] didiritti.
Alla prova dei fatti, i regimi di mercato dell'area occidentale si sono mostrati capaci di alimentare una competizione economica di successo e di i costi nominali del danaro. Da questo statodi cose proviene un vincolo all'evolversi della ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] nella Germania nazista, o agli intellettuali, di nuovo come classe, nella Cambogia di Pol Pot durante gli anni settanta. Un caso storico di segno contrario è stato invece la concessione del dirittodi voto alle donne nelle democrazie liberali e ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] non riesce a recepire nozioni quali quelle di 'diritto a' o 'libertà di'. All'origine della povertà della struttura informativa ; e che dai bisogni 'primari', legati a statidi privazione biologica, derivano dei bisogni 'secondari', legati ai ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] . it.: Tecnologia, scienza e storia, Bologna 1976).
Cavazzuti, F., Le piccole imprese, in Trattato didiritto commerciale e didiritto pubblico dell'economia (a cura di F. Galgano), Padova 1978.
Fagone, V., Artigianato e mondo contemporaneo, in AA.VV ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...