Sigla dell’imposta comunale sugli immobili, istituita con d. legisl. 504/1992, con decorrenza dal 1° gennaio 1993, in sostituzione dell’INVIM, precedente imposta locale sulla proprietà immobiliare. È un’imposta [...] dello Stato, a qualsiasi uso destinati, ivi compresi quelli strumentali o alla cui produzione o scambio è diretta l’attività dell’impresa. I soggetti passivi dell’imposta sono individuati nel proprietario, nel titolare di altro diritto reale di ...
Leggi Tutto
Manager e imprenditore italiano (n. Bologna 1947). Dopo gli studi di giurisprudenza a Roma e la specializzazione in diritto commerciale internazionale alla Columbia University di New York, ha lavorato [...] ha assunto anche la presidenza del gruppo FIAT fino al 2010. Dal 2012 è vicepresidente di Unicredit. Nel novembre del 2014 è stato nominato dal cda di Alitalia presidente sia della vecchia compagnia Alitalia CAI che della nuova compagnia Alitalia SAI ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Bari 1958). Laureatosi in Economia politica (Università Bocconi), ha intrapreso la carriera universitaria insegnando presso gli atenei di Firenze, Foggia e Bari. Esperto in Commercio [...] dei settori industriali, è stato consigliere reggente della Banca d’Italia (sede di Bari, 2002-07), consigliere di amministrazione della Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. (2007-10) nonché assessore al Mezzogiorno e al Diritto allo studio della Regione ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] e lo Stato. Accentramento, federalismo, secessione, Manduria-Bari-Roma 1996, pp. 99-114; R. Tufano, Illuminismo e metodi di governo. Centro e periferia nelle riforme di G. P., in Frontiera d’Europa. Società, economia, istituzioni, diritto del ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] , entro certi limiti, degli articoli 85-86 alle imprese pubbliche o titolari didiritti speciali o esclusivi e conferisce alla Commissione il potere di indirizzare agli Stati membri direttive e decisioni in materia. Accanto a queste norme si pone il ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] e manodopera impiegata.
Nel Mezzogiorno le trasformazioni dei rapporti di produzione erano state legate soprattutto alla drastica falcidia di usi civici e diritti collettivi delle popolazioni contadine e alla trasformazione in proprietà borghese ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] in nessun luogo incontriamo ‛la tecnica'.
Da questo statodi cose derivano due diversi atteggiamenti intellettuali. Per gli hanno designato come diritto appartenga effettivamente al diritto. Non posso cominciare dichiarando: ‟Il diritto è questo", e ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] .
La Banca d'Italia. - Alla Banca d'Italia, dapprima costituitasi in forma di società per azioni e come tale soggetto didiritto privato, è stata attribuita natura di ente pubblico per esplicito riconoscimento legislativo ai sensi degli artt. 5 e 20 ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] , Milano 1952, pp. 457-524.
Pierandrei, F., L'eguaglianza dei cittadini e la parità degli Stati, in "Rivista didiritto internazionale", 1966, XLIX, pp. 281-298.
Pizzorusso, A., Art. 136, in Commentario della Costituzione. Garanzie costituzionali ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] la natura e la dinamica delle istituzioni (dalla famiglia al diritto e allo Stato) nei termini dei caratteri degli attori individuali, intesi come loro componenti di base. Da un punto di vista macro, invece, queste stesse istituzioni vengono spiegate ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...