sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] del s. e della funzione mediatrice dello Stato.
Il movimento sindacale in Italia
Le origini. obbligatorio, con poteri pubblici, facoltà contrattuali, senza dirittodi sciopero né di rappresentanza operaia, con dirigenti nominati dall’alto. Nel ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] dei danni è dovuto anche per l’attuazione di una misura cautelare o per aver iniziato l’esecuzione forzata senza la normale prudenza, se viene accertata giudizialmente l’inesistenza del diritto a cautela del quale era stata attuata la misura o si era ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
DirittoDiritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] sulla c., è intervenuta, nel 2000, una norma generale, al fine di conferire una certa stabilità all’istituto. L’art. 8 della l. 212/2000 (Statuto dei diritti del contribuente) ha sancito che «l’obbligazione tributaria può essere estinta anche ...
Leggi Tutto
Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private.
DirittoDiritto privato
Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga [...] ’autorità giudiziaria dell’esecuzione e interpellato nel rispetto delle norme del diritto interno di tale Stato membro.
Economia
Nel linguaggio contabile e finanziario, ordine di pagamento o di riscossione e anche il documento in cui l’ordine stesso ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] d’i. ➔ fondo.
Protezione degli i. esteri
Nel diritto internazionale generale, la questione degli i. esteri, effettuati da persone private fisiche e giuridiche in uno Stato diverso da quello di cui hanno la nazionalità, si colloca nel contesto del ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] si è avuto nell’elettrocardiografia dinamica di Holter (➔ elettrocardiografia).
Tecnica
Procedimento di sorveglianza e di registrazione, con funzione diagnostica, dello stato delle singole apparecchiature di un impianto, nel quadro delle azioni ...
Leggi Tutto
Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica [...] partire da A. Ferguson, il termine è stato utilizzato come sinonimo di divisione del lavoro (sottolineando soprattutto gli aspetti sociale di tipo orizzontale fa riferimento allo sviluppo dei diversi campi sociali (politica, economia, diritto, ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico-finanziario, l’operazione di prelevare beni materiali, titoli o documenti dal luogo in cui sono custoditi. Nel linguaggio bancario, l’operazione di ritiro dalla banca di una somma [...] o valute convertibili. Inizialmente il valore di un diritto speciale di prelievo è stato fissato equivalente al contenuto aureo di 1 dollaro del 1934. Successivamente il criterio di valutazione è stato sottoposto a ulteriori modifiche. A partire ...
Leggi Tutto
storica, scuola Nel campo di varie discipline, indirizzi di studi, che, ripudiando ogni concezione aprioristica, astratta, dogmatica, affermano di volersi avvicinare all’oggetto delle loro ricerche con [...] pur apportando importanti contributi alla conoscenza di dinamiche e processi culturali, è stata gradualmente abbandonata negli anni 1950-60 ai principi dell’economia classica e del diritto naturale. Pur ritenendo essenziale, in opposizione alle ...
Leggi Tutto
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella [...] della paternità del p. (cosiddetto diritto morale), sia dei diritti patrimoniali di sfruttamento dello stesso. Questi ultimi durano però mira a rappresentare non dei fatti, ma un succedersi distati d’animo: in tal caso l’autore offre all’ascoltatore, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...