MONTAGNA (XXIII, p. 711)
Carlo FRASSOLDATI
Diritto. - Il disagio della m. e il conseguente esodo delle popolazioni con abbandono dei poderi (particolarmente nell'Appennino), la necessità di ridonare [...] predetta, sono riconosciuti didiritto località economicamente depresse, agli effetti della citata legge del 1957, n. 635, con un programma di opere straordinarie di pubblico interesse, che sono a totale carico dello stato nei Comuni con popolazione ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Banco di (XXIV, p. 256)
Giuseppe FRIGNANI
Il Banco delle due Sicilie fu scisso in virtù del r. decr. borbonico in data 15 agosto 1850, n. 1818. Il nome "Banco delle due Sicilie" fu peraltro conservato [...] . legge 15 febbraio 1937, n. 316, il Banco è stato inquadrato sindacalmente, al pari degli altri istituti di credito didiritto pubblico, in una "Federazione degli Istituti di credito didiritto pubblico e delle banche d'interesse nazionale".
Al 31 ...
Leggi Tutto
IMI (Istituto Mobiliare Italiano)
Luca ROSANIA
L'Istituto (v. italia: Finanze, XIX, p. 784; App. I, p. 747), costituito (1931) in applicazione del principio della separazione del credito a breve termine [...] didiritto pubblico per l'esercizio del credito mobiliare. Il capitale, rappresentato da quote di partecipazione sottoscritte dalla Cassa depositi e prestiti e da enti esercenti il credito, le assicurazioni e la previdenza, nel 1948 è stato elevato ...
Leggi Tutto
OPPO, Giorgio
Roberto Bonini
Studioso didiritto commerciale, nato a Roma il 15 settembre 1916. Intraprese giovanissimo gli studi commercialistici sotto la guida di A. Asquini. Professore di ruolo di [...] agrario nella stessa università e Diritto della navigazione nell'Istituto universitario di Venezia. Dal 1963 è stato chiamato alla facoltà di Giurisprudenza dell'università di Roma, quale professore ordinario diDiritto industriale, passando poi all ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Alberto PIRONTI
Uomo politico e studioso di problemi finanziarî, nato a Palermo il 31 maggio 1877. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Napoli, perfezionò la sua preparazione [...] Facta. Dopo la caduta del fascismo, è stato deputato all'Assemblea costituente e presidente di importanti istituti economici, entrando poi a far parte didiritto del senato. Il P. è autore di numerosi scritti di argomento economico-finanziario. ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] convertibili o con warrants, che danno il diritto a entrare in possesso di azioni e collegano il m. obbligazionario con ha liberalizzato il m. azionario e quello dei titoli diStato, inducendo così progressivamente anche gli altri paesi a ...
Leggi Tutto
Intervento con cui lo Stato, mediante un provvedimento legislativo, acquisisce la proprietà, piena o parziale, o almeno il controllo, di determinate industrie private, o l’esercizio di alcune attività [...] servizi pubblici essenziali o a fonti di energia o a situazioni di monopolio e abbiano caratteri di preminente interesse generale». Secondo il diritto internazionale, lo Stato è libero di procedere alla n. di attività economiche gestite da stranieri ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo italiano (Treviso 1845 - Pisa 1918). Prof. presso le univ. di Modena e Pisa, fu il massimo esponente italiano della scuola etico-cristiana, che rappresentò una reazione alla concezione [...] 1908-21). Nel 2012 è stato beatificato.
Vita
Allievo di A. Messedaglia, si laureatosi in giurisprudenza a Padova (1867), rimase nella stessa università come assistente fino al 1872, e quindi come incaricato di filosofia del diritto. Dal 1874 al 1876 ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] alla propria attività.
Diritto
S. pubblico
Rientra in tale nozione quel complesso di attività prestate nei riguardi degli utenti per il soddisfacimento di bisogni collettivi. La nozione di servizio pubblico è stata, in passato, caratterizzata ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] soggetto gestore, in particolare nel settore ferroviario e aereo. Anche questo settore è stato interessato dal processo di liberalizzazione dei mercati guidato dal diritto comunitario, che ha condotto il legislatore nazionale ad ammettere la libertà ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...