FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] l'investimento azionario, sia pure entro limiti che, didiritto o di fatto, rimanevano piuttosto ristretti, e fondi che escludevano gestore dei fondi medesimi. Il capostipite di questo tipo di servizi è stato il cosiddetto Sistema Fideuram Mix, che ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] ai privati che siano latori di lettere occasionalmente e senza fine di lucro, alla raccolta, trasporto e distribuzione delle corrispondenze epistolari per le quali sia stato soddisfatto il diritto postale (cosidetto "corso particolare"), nelle ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] le Finanze, per il Tesoro e per l'Industria e Commercio; le azioni di proprietà dello Stato erano gestite dal ministero delle Finanze; l'AMMI, allora ente didiritto pubblico, era sottoposta al controllo del ministero dell'Industria e il Fondo per ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] disciplina dei rapporti giuridici è poi il gruppo delle convenzioni didiritto marittimo, promosse dal Comité Maritime International, la cui responsabilità in fase conclusiva è stata assunta dall'ONU.
Marina mercantile italiana. − La flotta italiana ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] flotte. A tal fine, una convenzione internazionale denominata "Codice di condotta per le conferences è stata approntata nel 1974 e prevede una disciplina assai complessa, con quote didiritto a partecipare ai propri traffici per i singoli paesi. Lo ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] nel territorio dello stato (coincidente di regola con quello doganale) (art. 1).
Costituiscono cessioni di beni gli atti a titolo oneroso che trasferiscono la proprietà ovvero costituiscono o trasferiscono diritti reali di godimento su beni ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] avesse accordata una dilazione al pagamento, se dopo la vendita il compratore cada in statodi fallimento o d'insolvenza. Nella vendita o cessione di un credito o altro diritto il possesso, come dice la legge, si trasferisce mediante la consegna del ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] hanno immediatamente goduto del dirittodi cittadinanza nel paese d'arrivo.
L'intensità di questi movimenti iniziatisi immigrazione netta dall'Europa (per tre quinti dall'Italia) è statadi 185.000 unità; ma le statistiche belghe sono difficili a ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] in uno statodi disperato bisogno, e spesso confessano ed esprimono sul ''palcoscenico'' del gioco molto di più di quanto di questo nuovo modello di servizio per l'infanzia: l'affermazione del diritto al gioco per tutti i bambini senza distinzione di ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] autorizzò il governo stesso ad accordare concessioni di durata minima di 25 anni e massima indefinita, si stabilì che lo stato aveva facoltà di rinunciare, nell'atto di concessione, al dirittodi riscatto per un periodo di 30 anni e si prevìde che il ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...