Anatomia
M. di Venere (o del pube) Regione situata nella parte anteriore della vulva: posta al davanti della sinfisi pubica, si presenta di forma triangolare, delimitata lateralmente dalle pieghe dell’inguine [...] di m. di credito su pegno. Tali enti bancari, prevalentemente ritenuti didiritto pubblico, si propongono come attività fondamentale di concedere prestiti di operazioni bancarie, quali l’acquisto di titoli diStato o equiparati, le sovvenzioni sui ...
Leggi Tutto
Attività commerciale consistente nell’immissione nel territorio di uno Statodi merci, servizi o capitali provenienti dall’estero. Anche il complesso delle merci, dei servizi o dei capitali importati e [...] il loro rispettivo valore. diritto Dal punto di vista fiscale, per i. si intende l’ingresso di un bene all’interno dello Stato italiano proveniente da uno Stato situato al di fuori del territorio comunitario, attraverso il passaggio dalla dogana. L’ ...
Leggi Tutto
Il Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) è un organismo di cooperazione transnazionale rivolto agli operatori economici europei, qualunque sia la loro forma giuridica (persone fisiche, società, [...] applicabili ai GEIE con sede centrale nello Stato. La disciplina generale prevede l’obbligo di indicare nel contratto per la formazione di un GEIE, che per le disposizioni didiritto interno deve avere forma scritta, denominazione (liberamente ...
Leggi Tutto
Ordine, emesso dal competente ufficio dell’ente creditore, di pagare, sotto pena di atti esecutivi, la somma dovuta. L’i. trova il suo fondamento nell’esigenza di consentire agli enti pubblici la celere [...] ufficio che la emetteva. Con l’emanazione del d. legisl. 51/1998 è stato soppresso quest’ultimo potere, riconoscendo l’esecutorietà didiritto: a partire dal 2 giugno 1999 (data di entrata in vigore del decreto, prorogata dalla l. 188/1998), l’i. non ...
Leggi Tutto
Sigla di Imposta sul valore aggiunto, imposta indiretta sul consumo, introdotta nell’ordinamento interno con d.p.r. 633/1972 in recepimento di direttive europee: queste ultime hanno obbligato gli Stati [...] IVA si distinguono, infatti, i contribuenti didiritto dai contribuenti di fatto: i primi sono gli operatori sono abolite le frontiere doganali, al fine di disciplinare le cessioni di beni fra Stati diversi all’interno del territorio comunitario. I ...
Leggi Tutto
In senso finanziario, ogni movimento che apporti un aumento mediato o immediato di denaro. Considerata sotto l’aspetto dei riflessi sul patrimonio, l’ e. finanziaria si distingue in: e. effettiva, se [...] cui provengono, le e. si distinguono poi in originarie, o didiritto privato, risultanti dai beni che appartengono agli enti in questione, tipo di questi, possono essere di competenza o di cassa) e nei rendiconti. Le e. del bilancio dello Stato sono ...
Leggi Tutto
neutralità
Biologia
Teoria della neutralità
Teoria dell’evoluzione secondo cui le modificazioni ereditarie sarebbero determinate da fenomeni casuali.
Economia
N. della moneta (o n. monetaria)
Concetto [...] a tutti i paesi belligeranti. Nel febbraio 1936 fu rinnovato, riservando al presidente il dirittodi stabilire l’esistenza o meno dello statodi guerra. Una terza legge (gennaio 1937) stabiliva l’embargo delle armi destinate alla Spagna, dilaniata ...
Leggi Tutto
La s. tributaria pertiene a coloro che sono soggetti passivi dei tributi previsti dal sistema fiscale nazionale. Naturalmente i soggetti passivi sono diversi per ogni tributo, in quanto la s. dipende [...] . Il tema della s. tributaria è stato a lungo oggetto di studi e dibattiti. La questione nasceva dalla necessità di comprendere il rapporto fra s. tributaria, capacità giuridica didiritto comune e personalità giuridica. Il riconoscimento della ...
Leggi Tutto
Istituto di credito le cui origini risalgono al 4 marzo 1472, quando fu istituito in Siena, su delibera del consiglio generale del comune, un monte di pietà (Monte Pio), con lo scopo di andare incontro, [...] Pio e del M. furono fuse sotto la denominazione di Monti riuniti. Nel 1872 fu assunta la denominazione di M.; nel 1936, dichiarato istituto di credito didiritto pubblico, il M. ricevette lo statuto rimasto in vigore fino all’agosto 1995, data in ...
Leggi Tutto
(UIC) Istituto didiritto pubblico costituito con d. legisl. 331/17 maggio 1945 originariamente titolare del monopolio dei cambi e dell’oro. In seguito all’adesione dell’Italia all’Unione economica e [...] del mercato dell’oro in Italia (avvenuta nel 2000), è stato assegnato all’UIC il compito di fissare gli standard ai quali deve rispondere l’oro grezzo per avvalersi della qualifica di ‘buona consegna’ nel mercato nazionale. L’UIC infine provvede ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...