Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo statodi equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] . idrico, i b. di azoto, ossigeno, fosforo, calcio, potassio e ferro.
Economia e diritto
B. d’impresa
Documento in forma di previsione (o di risultato), di una serie di operazioni che saranno effettuate (o sono state effettuate) dallo Stato in un ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] debitori siano persone private, fisiche o giuridiche, oppure enti didiritto pubblico; in interno ed esterno o estero, a seconda di rilievo in materia sono state introdotte con la riforma degli esami diStato conclusivi dei corsi di istruzione ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] «per motivi di sanità o di sicurezza» (art. 16, co. 1, Cost.).
R. di caccia
Diritto esclusivo di cacciare in un bilancio dello Stato si hanno due fondi di r. tra le spese ordinarie dello statodi previsione del ministero del Tesoro: il fondo di r. ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] collettivi una volta costituito l’ente deve essere disciplinata da norme didiritto internazionale e non da norme didiritto interno di uno degli Stati membri. Le moderne organizzazioni internazionali si caratterizzano, inoltre, per la presenza ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] delle aree naturali protette, lo Stato, le regioni e gli enti locali attuano forme di cooperazione e di intesa. In base alla l. preposto un ente p. con personalità didiritto pubblico e con il potere di adottare il regolamento (approvato dal ministro ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] autonome, né gli enti didiritto pubblico (pur svolgenti attività imprenditoriale) né le quote di proprietà di enti territoriali o previdenziali.
Caratteri generali. - Questa particolare forma di intervento dello Stato nell’economia, che concilia ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] per vietare l’accesso agli estranei, acquistando il dirittodi perseguire giudizialmente il violatore del divieto.
Fondo intercluso capitolo del bilancio dello Stato italiano iscritto nello statodi previsione delle spese di parte corrente del ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] della Giunta regionale (art. 126, co. 2, Cost.), ma, ove questi sia stato eletto a suffragio universale diretto, al voto di tale mozione di sfiducia consegue didiritto il suo scioglimento (c.d. principio simul stabunt, simul cadent). Per altro ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] dalla conquista romana; in altre regioni sono stati introdotti dai popoli germanici. Il contenuto di questi diritti è assai vario (di qui anche la varietà delle denominazioni): facoltà di pascolo, di alpeggio, di far legna (ius incidendi e capulandi ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...]
Politologia
In senso politico, impossibilità di funzionamento di un organo dello Stato, di un ente pubblico o altro, Quella che si verifica quando, alla morte di un sovrano, non essendovi eredi didiritto, la successione al trono dà luogo a ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...