SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] asini, e 14.000 muli. Da questo patrimonio zootecnico nel 1977 sono stati ricavati 552.500 q di lana lavata, e poi carne (908.000 t nel 1977) e latticini aumenti salariali e un parziale riconoscimento del dirittodi sciopero. Con gli anni Settanta il ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] , lo rende assai difficile in quanto la maggioranza prescritta consente un dirittodi veto sia alla CEE, sia agli Stati Uniti. Un ulteriore segno della volontà dei paesi di pervenire a una soluzione che non fosse incompatibile con gli obiettivi ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] del Fondo, lo stato francese ha perduto il diritto ad avvalersi delle disponibilità monetarie dell'istituto. Il Fondo ha mosso obiezione a certe operazioni distati associati sul mercato internazionale dell'oro secondo prezzi diversi dalle parità ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] generali: 1. aver compiuto 21 anni di età; 2. non essere poligami; 3. non essere mai stati condannati per reati implicanti la perdita didiritti politici; 4. avere almeno superato l'esame di promozione dalla terza classe elementare italiana, e ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] di dollari; nel 1957 e nel 1958 tali aiuti erano statidi 50 milioni di dollari. Sul bilancio ordinario amministrativo sono state stanziate spese per 140,9 miliardi di visita a Tangeri, seppe riaffermare il diritto all'unità e all'autonomia del paese ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] da Lutero perché minaccianti l'autorità e la forza dello stato. La reazione fu spietata e recò il ripristino, aggravato colpivano i ceti contadini: manomorta, corvées, dirittidi successione, di fiera e mercato, di caccia, decime. Diffusi, poi, gli ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] .
Mantenendo questo paragone con un'autostrada e i suoi caselli d'ingresso e di uscita, negli Stati Uniti un imprenditore non comproprietario di un o. ha il dirittodi conferire, ai depositi dell'o., volumi da trasportare in altri depositi sempre ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] di pochi giorni e che raramente superano i 10÷15 anni di durata.
Queste percezioni della c. sono puntualmente codificate nel diritto costiero di età contemporanea. L'esito delle due guerre mondiali di questo secolo è stato deciso infatti a favore di ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] , presentato dall'Alleanza Atlantica nel luglio 1997, era stato un passaggio di rilievo per la politica estera della R. C.: discendenti di ottenere, con il recupero della cittadinanza ceca, il dirittodi partecipare al processo di privatizzazione. ...
Leggi Tutto
Come si può desumere dalla loro stessa denominazione, le i. di f. (generalmente ricomprese tra le imposte sui consumi) sono volte a colpire in particolare la f. di determinati prodotti. La relativa disciplina [...] un diritto annuale.
La liquidazione dell'i. di f. è fatta dall'Ufficio tecnico di finanza alla fine di ogni mese. L'alcool e i prodotti alcoolici devono essere contenuti in recipienti muniti di appositi contrassegni distato che hanno prezzi diversi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...