FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] momento in cui è sorto a oggi, si rileva che due sono gli emendamenti fondamentali recati allo statuto originario. Il primo riguarda la creazione dei "diritti speciali di prelievo" (DSP), che venne decisa a Rio de Janeiro il 28 settembre 1967 ed è ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] a funzionare organismi ufficiali istituiti dallo stato o dalla banca di emissione, effettuanti in maniera coattiva la compera delle divise estere e specialmente dell'oro, e aventi il dirittodi assorbire monopolisticamente tutte le divise e ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 392; App. II, i, p. 619; III, i, p. 389; IV, i, p. 452; V, i, p. 649).
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione.
La distribuzione demografica ha subito un parziale rivolgimento [...] turca, decisa a rivendicare il diritto all'autodeterminazione e a richiedere di conseguenza la creazione di due stati nazionali, risultarono inconciliabili con le proposte del governo, fautore di un progetto diStato federale, e a nulla valsero ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] dei cui giudici è incaricato di esercitare le funzioni di pretore, una Corte d'assise (altra Corte è stata creata in Harar) e una Corte d'appello che ha giurisdizione su tutta l'Africa Orientale Italiana.
Diritto. - Per il diritto vigente in A. O. I ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] le alienazioni di immobili, i contratti di appalto, l'emissione di obbligazioni, l'assunzione di mutui (art. 6 Statuto dell'Enel, approvato con d.P.R. 21 dicembre 1965, n. 1720). Analogamente sono regolati dal diritto privato i rapporti di lavoro del ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] il ruolo dirigente del PCC nella società e nello stato.
Ma quando il XXII congresso del PCUS (ottobre nel febbraio 1977 hanno levato una voce in difesa dei diritti sanciti dalla conferenza di Helsinki (v. sicurezza europea, in questa App.).
Bibl ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] avviati nuovi processi in aree che fino ad allora ne erano state escluse e che, in più di qualche caso, avevano denunciato la persistenza di fasi di ristagno, quando non di decadenza economica e sociale. In particolare, in L. esistevano già, fin ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] nel 1987. Tale accordo era originato dalla necessità di ricomprendere il Québec nel nuovo quadro costituzionale, conferendogli però lo statutodi 'società distinta' con specifici dirittidi tutela della lingua e della cultura francese. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] dell'Eneolitico: rispettivamente Maliq I e Maliq II. Il luogo è stato abitato senza interruzioni anche durante l'età del Bronzo. Una fase come quelli della regione di Elbasan: Ad Quintum, Skampini, Belësh. Il dirittodi municipium è dato a Lissus ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] , ossia il diritto delle imprese di aprire filiali in altri paesi membri, e per le libere professioni, le direttive comunitarie hanno incontrato vari ostacoli, e soltanto alla fine del 1974 si è avuto un inizio di applicazione. Uno statutodi società ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...