Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] dei f., il calice di norma cade, ma in certe specie persiste allo stato secco o anche, restando fresco appartengono al proprietario della cosa madre, ma diventano oggetto di un diritto autonomo quando la loro proprietà sia attribuita ad altri ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] serie di p., di regola tre o quattro, alla fine di una frase o anche nel mezzo, indica che il discorso è stato interrotto rettilinei, tanto in diritto quanto in sbieco; passato piatto contornato, usato nei lavori antichi, di solito contornato a p ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] s. e i valori simbolici spesso attribuiti al segno scritto.
Diritto
S. privata La s. privata è un documento che proviene sia detto che l’annotazione è stata fatta per supplire alla mancanza di titolo da parte di chi è indicato come creditore (art ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il dirittodi vendere i suoi prodotti [...] tutelare la concorrenza e la trasparenza nel conferimento didiritti e di poteri così delicati ai concessionari. Tale prassi, per ogni anno successivo a quello nel quale l’atto è stato emesso. La base imponibile considera il valore dell’atto nella ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] lordo (PNL) che, in termini reali, è l’insieme di tutti i beni finiti, diretti e strumentali, prodotti in un anno stato solido, p. np, quello tra il numero di elettroni e il numero di lacune nella banda di conduzione presenti nell’unità di volume di ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] frequentemente municipali, esse sono create per lo svolgimento di pubblici servizi di competenza dei comuni, ma benché previste dagli statuti delle regioni sono ancora in numero limitato.
Diritto
Concezione unitaria dell’azienda
Nel disciplinare l’a ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] più importanti nel campo del diritto della Chiesa. Per atti legislativi di minore portata e di carattere più limitato si usano l. apostoliche oggi vengono redatte dalla Segreteria diStato vaticana e sono normalmente pubblicate negli Acta Apostolicae ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] il diritto interno agli obblighi internazionali dello Stato (Adattamento del diritto interno al diritto internazionale). anni 1950, soprattutto in seguito alla diffusione delle tesi di Popper, si è originato un vivace dibattito, nella filosofia ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] lo stato sanitario, le visite del Registro ecc. D. doganali D. occorrenti a ogni nave da commercio: manifesto di carico, manifesto di partenza, lasciapassare (per navi inferiori a 80 t di stazza), quietanze dei diritti doganali, bollette di cauzione ...
Leggi Tutto
sconto In tecnica bancaria, contratto con il quale una parte corrisponde all’altra parte, contro cessione di un credito o consegna di un titolo di credito, una somma equivalente all’ammontare del credito [...] .
Nel linguaggio di borsa, dirittodi s., facoltà concessa al compratore a termine di titoli di chiedere la consegna rallenta il deflusso verso altri mercati. Il paese in cui è stato rialzato il saggio dello s. consegue un immediato miglioramento dei ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...