Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] e facilmente vi si cade: «[…] la violazione delle regole didiritto naturale è peccato, con tutte le conseguenze relative» (Nuccio , e la Lectura, nell’ed. Venetiis 1581, sono state riprodotte anastaticamente a Torino, rispettivamente nel 1963 e (in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] presa di distanza (tipica peraltro del neoplatonismo napoletano) dalle teorie dello statodi natura e dal contrattualismo di corrisponde l’altrettanto severa e determinata affermazione dei diritti ‘del popolo’, in particolare quello all’educazione, ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] dirittodi aspirare a territori in cui non vi fosse maggioranza di italiani, sforzandosi di dimostrare un'alta percentuale di per cui l'emigrazione sarebbe la risposta collettiva ad uno statodi disagio. Conseguentemente il C. pensa che, date le ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] , pp. 67-85; M. Spinedi, L’apporto del caso Tellini alla determinazione delle regole in materia di responsabilità degli Stati, pp. 87-112; O. Ferrajolo, Il diritto e la prassi: spunti metodologici sul caso Tellini, pp. 113-134; A. Giannasi, L’eccidio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] descrive in dettaglio. L’avvento del diritto feudale e di quello canonico avevano trasformato profondamente quelle terre dettagliato lo statodi arretratezza del Regno e cerca, allo stesso tempo, di spiegare quali sono le cause di questa situazione ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] teoria del costo di produzione, che era stato propria di Ricardo, non sarebbero stati sufficienti, nella . della sera, 7 sett. 1972; S. Steve, G. D. 1883-1972, in Riv. didiritto finanz. e scienza d. finanze, XXXII (1973), 9, pp. 381 s.; G[iovanni] D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] 1, 1905, pp. 62, 164). Le missive, conservate nell’Archivio diStatodi Firenze, ci mostrano come il cancelliere Salutati si sentisse veramente il difensore un particolare diritto del mercante alla giustizia, elaborando una serie di argomenti a ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] 3 luglio 1758.
Opere: Consulta del Consigliere conte Cristiani Amministratore generale de' Statidi Modena Sopra li pretesi Crediti de' Fermieri Generali in concorso del dirittodi guerra, Modena 1744; Deduzione sopra l'asilo sacro, Milano 1766; gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] una teoria della sovranità di derivazione naturale, compatibile con il consolidamento dell’assolutismo riformatore e con un’idea della giustizia basata sull’applicazione del diritto naturale adattato alle caratteristiche dei singoli Stati. In questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] dello Stato borbonico, nel febbraio del 1852 viene condannato a nove anni di reclusione, pena che nell’ottobre dello stesso anno viene commutata nell’esilio dal Regno.
Chiamato a Torino vi organizza un corso didiritto commerciale e di economia ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...