IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] di soggetti e di oggetti didiritto vincolati al conseguimento di un fine, e, dal punto di vista dinamico, un complesso di in particolare, dei privilegi; di qui la responsabilità che l'imprenditore assumeva, verso lo stato, in ordine all'indirizzo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del dirittodi famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] , p. 5 e in questa App.).
Un notevole passo avanti è stato compiuto in campo penalistico con la l. 5 agosto 1981 n. 442 Rassegna didiritto civile, 1985, pp. 960 ss.; R. Pacia Depinguente, Rapporti personali tra coniugi, in Rivista didiritto civile, ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto didiritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] notevole della dottrina, si ammette l'esistenza di contratti didiritto pubblico fra amministrazione e privati, occorre precisare giuridiche, 1894; parte 3ª, ibidem, 1897; G. Mantellini, Lo stato e il codice civile, Firenze 1880-82, II; G. Giorgi, ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] statodi prima.
L'Andorra, in pieno secolo XX, si regge contemporaneamente in forma di signoria e a mo' di feudo. La sovranità è condivisa dal vescovo di giudiziarie, le modificazioni al diritto civile ecc. Quanto al diritto pubblico interno, l'organo ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] discepolo e amico del Ficino, studioso didiritto: sono sue le Constitutiones synodales Ecclesiae 1738), 3 degl'incunaboli (1791-92). Dei manoscritti solo una parte è stata elencata a stampa e illustrata: dal Gachard, La bibliothèque Corsini, in ...
Leggi Tutto
Significa il contratto con il quale, data la preesistenza di un rapporto di credito e corrispondente debito tra due persone, il debitore, o altri per lui, consegna al creditore un immobile, rustico o urbano, [...] e il debitore non può rientrare nel godimento di esso se non dopo che il debito sia stato interamente soddisfatto (art. 1893). È facile comprendere che il possesso del creditore non può convertirsi in dirittodi proprietà, anche se sia durato per un ...
Leggi Tutto
Negozio col quale le parti interessate concordemente dettano l'interpretazione autentica di un anteriore rapporto giuridico il cui contenuto e i cui limiti si presentino dubbî, ovvero chiariscono una preesistente [...] diritto (in materia di enfiteusi, art. 969 cod. civ.; di rendita perpetua, art. 1870 cod. civ.; d'interruzione della prescrizione, art. 2944 cod. civ.) e dal riconoscimento del debito (art. 1309 e 1988 cod. civ.), perché col primo si dirime uno stato ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] campo in cui il monarca è soggetto di autarchia, ovvero di una potestà pubblica, che egli esercita non come organo dello stato, quantunque anche nell'interesse di questo (Romano, Corso diDiritto Costituzionale, Padova 1926, p. 154). Difatti secondo ...
Leggi Tutto
. Nel diritto romano a cagione del potere sovrano dell'antico pater familias i rapporti tra genitori e figli sono stati regolati piuttosto tardi. Nondimeno delle relazioni domestiche tra padre e figli [...] o in un momento intermedio tra il concepimento e la nascita fosse stata libera e cittadina. E al concepito, come tale, poteva riservarsi un dirittodi successione indipendentemente dalla successione famigliare. Fu così che nacque la massima conceptus ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] San Lucio sarebbe stato vescovo di Coira, ma notizie certe di un vescovato si hanno solo dal concilio di Milano del 450 e all'800 circa risalgono le disposizioni completive didiritto penale contenute nei Capitula Remigii. Carlo Magno, poco ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...