Anatomia
Spazio, orifizio o cavità, di varia conformazione e privo di pareti proprie istologicamente differenziate.
L. della cornea Piccoli spazi esistenti nello spessore della cornea, circoscritti da [...] ricorso ai «principi generali dell’ordinamento giuridico». Nel diritto internazionale, il problema delle l., inteso nel senso limitato a un determinato lasso di tempo, di cui può essere responsabile lo statodi incoscienza del soggetto, un grave ...
Leggi Tutto
Istituto attraverso il quale uno Stato consegna (estradizione passiva) un individuo presente sul suo territorio a un altro Stato che ne abbia fatto richiesta (estradizione attiva), al fine di dare esecuzione [...] nel settore penale ed è regolata prevalentemente da norme didiritto internazionale pattizio. Si tratta per lo più di trattati bilaterali, anche se di recente sono state concluse convenzioni multilaterali per introdurre normative uniformi in materia ...
Leggi Tutto
Sigla di Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, ente internazionale istituito con convenzione firmata a Parigi il 1° luglio 1953 fra 12 Stati europei (tra cui l’Italia) allo scopo di promuovere [...] , Portogallo, Regno Unito, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria. Gode di personalità didiritto internazionale ed è retto da un consiglio composto di due delegati per ciascuno degli Stati membri.
Nel corso degli anni il CERN si è andato ...
Leggi Tutto
La comunione (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale su una cosa spetti a più soggetti insieme. Tale situazione può avere origine volontaria, cioè in un accordo dei partecipanti, [...] casi eccezionali ne è consentita l’impugnazione davanti all’autorità giudiziaria. Lo statodi comunione non pregiudica la possibilità che il singolo disponga del proprio diritto o ceda ad altri il godimento della cosa nei limiti della propria quota ...
Leggi Tutto
Letterato (Asciano, Siena, forse 1492 - Roma 1556). Autore di opere di critica, di storia e di filologia - alcune delle quali perdute - e anche di liriche, tra le quali non privi di valore i suoi sonetti [...] nuova poesia toscana (1539).
Vita
Studiò diritto a Bologna; lettore didiritto civile a Siena (1516-18), passò di giustizia del ducato di Parma e di Piacenza; più tardi (1549) fu creato vescovo di Curzola. Richiamato (1551) a Siena, donde era stato ...
Leggi Tutto
Istituto che consente ai minori stranieri dichiarati in statodi adottabilità di acquistare la qualità di figli legittimi di chi li adotta, assumendone il cognome, mentre cessano i rapporti con la famiglia [...] sono regolati dal diritto nazionale dell’adottante o degli adottanti se comune o, in mancanza, dal diritto dello Stato nel quale estremo rimedio a una situazione di reale abbandono; la necessità che la famiglia di origine sia informata sugli effetti ...
Leggi Tutto
Cassése, Sabino. - Giurista italiano (n. Atripalda 1935), professore didiritto amministrativo presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Ministro senza portafoglio per la Funzione pubblica [...] e il suo tempo (2008); I tribunali di Babele. I giudici alla ricerca di un nuovo ordine globale (2009); Il diritto amministrativo: storia e prospettive (2010); L'Italia: una società senza Stato? (2011); Chi governa il mondo? (2013); Governare ...
Leggi Tutto
Tremonti, Giulio. – Giurista e uomo politico italiano (n. Sondrio 1947). Dal 1974 ha insegnato nelle Università di Macerata, Parma, Pavia. Membro del Parlamento italiano dal 1994, è stato più volte a capo [...] dal 1984 opinionista per il Corriere della Sera, condirettore della Rivista didiritto finanziario e scienza delle finanze, è membro per la classe di Scienze morali dell’Istituto lombardo Accademia di Scienze e Lettere. Avvocato patrocinante in Corte ...
Leggi Tutto
Istituto che consiste nella protezione accordata da uno Stato a individui che intendono sottrarsi nello Statodi origine a persecuzioni fondate su ragioni di razza, religione, nazionalità, di appartenenza [...] l’asilo può però subire limitazioni in base ai trattati internazionali di cui lo Stato è parte, specie quelli di estradizione.
Al livello universale, il dirittodi asilo è menzionato in alcuni atti dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Esperto didiritto del lavoro e di relazioni industriali italiano (n. Vicenza 1939). Prof. didiritto del lavoro presso l'univ. di Pavia dal 1971 al 1988 e poi presso l'univ. Cattolica di Milano, fra il [...] ha assunto la carica di ministro dei Trasporti e della Navigazione. Eletto al Senato nel 2001, è stato riconfermato nel 2006 per 1993); Diritto sindacale (in collab. con F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, 3a ed. 1993); Le relazioni di lavoro ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...