Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] monomolecolari (o unimolecolari) e bimolecolari quando lo statodi transizione è composto rispettivamente da una o da possa essere ricavata dai principi costituzionali in materia didirittidi azione e di difesa previsti in particolare all’art. 24 ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] ad hoc.
Il primato del diritto dell’UE sul diritto interno. - Il trasferimento di competenze dallo Stato all’Unione Europea comporta anche il primato del diritto dell’Unione sulle norme didiritto interno contrastanti, precedenti e successive ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] nel 2004 dalla Conferenza dell’Associazione didiritto internazionale sul diritto delle risorse idriche.
Mitologia e arte
Nelle civiltà primitive e antiche, orientali e occidentali, i f. sono stati venerati o sono presenti in racconti mitologici ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] di f., risultante da atto pubblico e iscritto nel registro delle imprese, non può essere dichiarato invalido, salvo il diritto media elevatissima, cioè che la materia reagente, allo statodi plasma (gas ionizzato), sia ad altissima temperatura ( ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] contenute nella legge finiscono per eludere il precetto costituzionale che riconosce il dirittodi enti e privati di istituire scuole, ma «senza oneri per lo Stato». Altri ancora hanno segnalato che il riconoscimento della p. finirà per comportare ...
Leggi Tutto
I procedimenti amministrativi in materia attengono al rilascio di un titolo edilizio e alla vigilanza e repressione degli abusi, nel quadro degli strumenti urbanistici comunali, generali e particolareggiati, [...] addirittura della concessione edilizia; è stato così instaurato un regime di alternatività tra DIA e autorizzazione o a oggetto trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione didiritti reali relativi a terreni, sono nulli e non possono ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] alla definizione (1968) di un trattato di non proliferazione.
Convenzioni di G. Convenzioni diDiritto internazionale umanitario adottate il 12 agosto 1949, a revisione di precedenti accordi internazionali. Impegnano gli Stati contraenti a riservare ...
Leggi Tutto
La pubblica amministrazione persegue gli interessi pubblici stabiliti dalla legge. Quando ciò avviene attraverso moduli autoritativi, ossia attraverso poteri che esulano da quelli previsti dal diritto [...] ”.
Con la legge n. 15/2005 è stato inserito, all’art.1, il comma 1-bis, secondo cui “La pubblica amministrazione, nell'adozione di atti di natura non autoritativa, agisce secondo le norme didiritto privato salvo che la legge disponga diversamente ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] con il sopravvenuto stato fisico del lavoratore. Infine, la dottrina colloca tra le cause di e. del rapporto di lavoro anche la forza maggiore, che agisce didiritto anche nel contratto di lavoro, senza che vi sia necessità di alcun atto unilaterale ...
Leggi Tutto
Antropologia
Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, [...] le cause previste nell’atto costitutivo e nello statuto e quando lo scopo è stato raggiunto o è divenuto impossibile. Tuttavia, redditività, a un fine proprio delle Chiesa. Il codice didiritto canonico distingue le Pie f. autonome dalle Pie f. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...