Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] allo Stato repubblicano, dai consoli) come sostituto da preporre al governo della città nel caso di assenza dell’organo di potere. di reparto di cavalleria ausiliaria.
Voci correlate
Decentramento amministrativo
Forze di polizia
Organo. Diritto ...
Leggi Tutto
Diritto
Modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la prestazione può essere richiesta a uno solo o adempiuta [...] degli obblighi di ordine economico, politico e sociale da parte di tutti gli Stati membri.
Il Trattato di Lisbona sono interdipendenti, le norme morali hanno la funzione di tutelare sia gli uguali diritti dell’individuo e la sua libertà sia il bene ...
Leggi Tutto
Diritto
Si chiama c. fortuito qualunque accadimento che renda inevitabile il verificarsi di un evento, costituendo l’unica causa efficiente di esso. Non ha valore concreto la distinzione tra c. fortuito [...] un ordine meccanico dove ci si attendeva un ordine finalistico (e viceversa).
La teoria del c. come intersezione di serie causali indipendenti è stata sostenuta nel 19° sec. da A.-A. Cournot e accolta e sviluppata da pensatori positivisti, dai quali ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] applicazione soprattutto attraverso il dirittodi accesso ai documenti amministrativi, è stata introdotta la possibilità anche per le società di capitali di optare per il regime di t. fiscale al ricorrere di determinati requisiti di partecipazione ...
Leggi Tutto
Dirittodi agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un proprio diritto è stato violato. L’azione [...] soggettivo sostanziale sia stato violato o contestato; c) nella legittimazione ad agire, cioè nell’affermata titolarità del diritto soggettivo fatto valere in giudizio (tranne le ipotesi eccezionali di cosiddetta legittimazione straordinaria ad ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Obbligo del debitore di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. Anche la prestazione [...] la riforma del dirittodi famiglia e patrimonio familiare) e responsabilità senza d. (per es., terzo datore di pegno o di ipoteca per l’ nello stato in cui si sarebbe trovato senza l’evento dannoso, è d. di valore, che si trasforma in d. di valuta ...
Leggi Tutto
Diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le accessioni della medesima, e di trarne ogni utilità con il rispetto della sua destinazione economica e salvo le limitazioni [...] l’oggetto dell’usufrutto ne esistono anche di deteriorabili, l’usufruttuario ha dirittodi servirsene secondo l’uso al quale sono destinate, assumendo conseguentemente l’obbligo di restituirle alla fine nello stato in cui si trovano (art. 996 c ...
Leggi Tutto
Diritto
E. arbitrario delle proprie ragioni Delitto commesso da chi, al fine di esercitare un diritto proprio o preteso, pur potendo ricorrere fattualmente e giuridicamente al giudice, si fa arbitrariamente [...] e, coincidendo dal 1965 l’anno finanziario con quello solare, dal 31 dicembre al 31 gennaio. L’ e. provvisorio dello Stato è il periodo di tempo per cui il governo è a volte autorizzato dal parlamento a riscuotere le entrate e a pagare le spese ...
Leggi Tutto
diritto In diritto tributario, procedimento attraverso il quale si restituiscono al contribuente tributi (in tutto o in parte) non dovuti in precedenza (debitamente o indebitamente) versati. La causa principale [...] quelle collegate alla presenza di un atto impositivo. In quest’ultimo caso la tutela del diritto al r. è di r., quella con cui si esercita il regresso (➔) per ottenere da uno dei precedenti obbligati (in genere, girante) il r. di quanto è stato ...
Leggi Tutto
Diritto
Il diritto, e la conseguente azione, riconosciuti al soggetto che abbia adempiuto un’obbligazione, di riversare in tutto o in parte su altri le conseguenze dell’avvenuto adempimento Il regresso [...] in solido si divide tra i diversi debitori, salvo che non sia stata contratta nell’interesse esclusivo di qualcuno di essi e le parti si presumono uguali, se non risulta diversamente. Ne segue il diritto dell’obbligato che ha pagato per l’intero ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...