Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] anche a un accelerato processo di integrazione europea, è stata prevista la trasformazione degli e. pubblici (genericamente intesi) in associazioni o persone giuridiche didiritto privato, anche al fine di porre rimedio alla crisi della finanza ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] sinonimo di processo.
In diritto penale, fase del procedimento, disciplinata dal libro VII del codice di procedura penale. Si compone di 3 e predicato fosse di realtà (enunciazione di uno statodi fatto contingente), di possibilità o di necessità. Per ...
Leggi Tutto
Diritto processuale penale
Mezzo di impugnazione non previsto in Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi abbiano interesse e considerino viziata, per motivi di fatto [...] il ricorso rilevi che il punto didiritto sottoposto al suo esame ha dato luogo o possa dare luogo a contrasti giurisprudenziali; b) inoltre, prima della decisione, il Presidente del Consiglio diStato può deferire all’Adunanza Plenaria qualunque ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] delle loro funzioni, che il diritto internazionale considera quale attività non già dell’individuo che li pone in essere, bensì dello Statodi cui esso è organo.
Al fine di assicurare il libero esercizio di dette funzioni (ne impediatur legatio ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] diritto alla prosecuzione del rapporto di lavoro con il cessionario, senza necessità di dover manifestare il loro consenso e senza alcun tipo di versano in uno statodi crisi. Il regime derogatorio si applica in caso di procedure concorsuali ( ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno dirittodi prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] (art. 23 l. cit.).
I casi di esclusione del dirittodi a., elencati dalla legge e oggetto di stretta interpretazione, riguardano, in particolare, i documenti coperti da segreto diStato, i procedimenti tributari, le attività finalizzate all ...
Leggi Tutto
Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] , nel commettere uno dei fatti previsti dagli art. 51 (esercizio di un diritto o adempimento di un dovere), 52 (legittima difesa), 53 (uso legittimo delle armi) e 54 (statodi necessità) del codice penale, si eccedono colposamente (➔ colpa) i limiti ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. amministrativa Struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento, che svolge attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, [...] allo statuto, ai rapporti con il ministro, al personale, alla finanza e ai controlli. In particolare, le a. fiscali (delle entrate, delle dogane, del territorio e del demanio) sono dotate di personalità giuridica didiritto pubblico e di una ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] avvocati e i procuratori dello Stato; il personale militare e delle forze di polizia diStato; il personale della carriera diplomatica delle pubbliche amministrazioni (ARAN), persona giuridica didiritto pubblico, con autonomia organizzativa, che ...
Leggi Tutto
Diritto
A. sociale Insieme di compiti della pubblica amministrazione che consiste nella fornitura di prestazioni, normalmente gratuite, dirette all’eliminazione delle disuguaglianze economiche e sociali [...] della società. È espressione dello stato sociale, che si preoccupa di promuovere il benessere di tutti i cittadini, di eliminare le condizioni di bisogno in modo da consentire a tutti l’effettivo godimento dei diritti civili e politici e garantire ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...