Uomo politico e diplomatico inglese (Londra 1864 - Tunbridge Wells, Kent, 1958); deputato conservatore ai Comuni dal 1906, passò nel 1923 alla Camera dei Lords. Sottosegretario agli Esteri dal 1915 al [...] . Vice segretario distato (1918), lord del Sigillo Privato dal 1923 al 1924, poi cancelliere del ducato di Lancaster, si premio Nobel per la pace. Ha pubblicato diverse opere didiritto commerciale, autobiografiche e politiche tra le quali A great ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Mercato San Severino, Salerno, 1949). Magistrato, è stato Presidente di sezione della Corte di cassazione e direttore dell’Ufficio del Massimario e del Ruolo, prima è stato consigliere [...] Unite civili. È stato anche assistente di studio presso la Corte costituzionale e docente didiritto civile all'università di Macerata e didiritto costituzionale presso la Libera Università Mediterranea di Casamassima. Esperto didiritto del lavoro ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Maddalena 1907 - Pesaro 1987). Prof. univ. dal 1937, ha insegnato diritto romano nelle univ. di Messina, Trieste, Bologna, diritto civile a Bologna e storia del diritto romano a Roma. [...] humani iuris (1941); Collegialità nei giudizi della Corte costituzionale (1970); Istituzioni didiritto privato (6a ed. 1975). È stato condirettore (con A. Scialoja) di un monumentale Commentario al Codice civile (per il quale ha personalmente curato ...
Leggi Tutto
Giurista (Favara 1886 - Roma 1985). Già magistrato, fu poi prof. di dir. ecclesiastico nell'univ. di Messina (1911), di dir. costituzionale in quella di Palermo (1919), di dir. coloniale (1937) e quindi [...] , di cui fu presidente dal 1962 al 1967. Tra le sue opere principali, si segnalano: Partiti politici e gruppi parlamentari dopo la proporzionale (1921), che anticipa la riflessione di Leibholz sullo Stato dei partiti, e Lezioni didiritto ...
Leggi Tutto
Modugno, Franco. – Giurista italiano (n. Roma 1938). Professore emerito didiritto costituzionale presso l'Università di Roma "La Sapienza" e docente di Metodologia della scienza giuridica e di Teoria [...] Laureato in giurisprudenza nel 1961, dal 1967 è stato libero docente diDiritto costituzionale e ha insegnato presso le università di Terma, Macerata e Salerno, di quest’ultima è stato anche preside. Direttore delle riviste Giurisprudenza Italiana e ...
Leggi Tutto
Giurista francese (Libourne 1859 - Bordeaux 1928). Ha insegnato nelle univ. di Caen e di Bordeaux. Fortemente influenzato dalla filosofia positivistica di Comte e dalla sociologia di Durkheim, è stato [...] , in particolare, sul concetto didiritto soggettivo e sull’idea – di cui furono i massimi teorizzatori gli esponenti del positivismo giuridico tedesco C.F. von Gerber, P. Laband e G. Jellinek – dello Stato come persona giuridica sovrana.
Tra ...
Leggi Tutto
Ghannouchi, Mohamed. – Uomo politico tunisino (n. Sousse 1941). Laureato alla facoltà diDiritto e di Scienze politiche ed economiche di Tunisi (1966), ha lavorato presso il Segretariato diStato per il [...] (nov. 1999). In seguito alla rivolta dell’inverno 2010-11 e alla fuga dell’ex presidente Ben ̔Alī, ha costituito un governo di unità nazionale ad interim, che ha guidato fino alle dimissioni rassegnate nel febbraio 2011, subentrandogli B.C. Sebsi. ...
Leggi Tutto
Uomo politico svizzero (n. Sciaffusa 1940). Laureato in giurisprudenza, si è interessato di politica sin da giovane (Presidente del comitato studenti della facoltà didiritto). Ha iniziato la carriera [...] passare a quello nazionale (1979-2003); B. è leader carismatico e volto del partito di destra UDC (Unione democratica di centro) sin dal 1977. Nel 2004 è stato eletto consigliere federale, ma ha dovuto lasciare l’incarico tre anni più tardi: la sua ...
Leggi Tutto
Uomo politico, giurista e letterato brasiliano (Bahia 1849 - Petrópolis 1923). Deputato liberale, alla caduta dell'impero (1889) fu nominato ministro del Tesoro e incaricato di redigere il progetto di [...] senatore dello statodi Bahia (fino al 1923), delegato alla conferenza dell'Aia (1907) e membro della Corte di giustizia dell'Aia (1922). Oltre agli scritti di carattere politico ha lasciato numerose pubblicazioni nel campo del diritto, della critica ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico italiano (n. Roma 1980). Avvocato, esperto didiritto amministrativo con specializzazione sulla Corte dei Conti, abilitato al patrocinio presso le Giurisdizioni Superiori, è partner [...] presso l’Università Pegaso e professore a contratto diDiritto amministrativo e Diritto processuale amministrativo presso l’Università Luiss Guido Carli. Dal 2021 al 2022 è stato Sottosegretario diStato all’Economia e alle Finanze del governo Draghi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...