Giurista e uomo politico italiano (Fano 1925 - Roma 2008). Presidente emerito della Corte costituzionale, che ha presieduto dal 1981 al 1985, autorevole costituzionalista, fu prof. didiritto costituzionale [...] e istituzioni: 1987-1991 (1991); Studi didiritto costituzionale:1958-1966 (2005); La Costituzione aggredita. Forma di governo e devolution al tempo della destra (2005). Nel 1999 gli è stato dedicato il volume Studi in onore di Leopoldo Elia (a cura ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico egiziano (n. Il Cairo 1936). Laureatosi in Giurisprudenza presso l’Università del Cairo nel 1957, ha conseguito la laurea in Economia a Grenoble (1961) e si è perfezionato in [...] diDiritto all’università di Alessandria dal 1965, ha poi ricoperto incarichi dirigenziali quali quello di manager presso l'Industrial Bank of Kuwait (1980-83) e di arabo di Abu Dhabi (2001-11), dopo la rivoluzione egiziana del 2011 è stato tra i ...
Leggi Tutto
Zanon, Nicolò. – Giurista italiano (n. Torino 1961). Dopo la laurea in Giurisprudenza presso l’università di Torino (1986) e il dottorato di ricerca in Diritto comparato presso l'Università di Firenze [...] è stato ricercatore in Diritto costituzionale comparato all’ateneo di Torino. Assistente di studio del presidente emerito della Consulta V. Onida, ha insegnato in diversi atenei prima di diventare (2002) professore ordinario diDiritto costituzionale ...
Leggi Tutto
Uomo politico costaricano (n. Heredia 1940). Ha compiuto studî didiritto e di economia nelle univ. di San José e di Essex e alla London school of economics and political science. Iscritto al Partito nazionale [...] raggiunti con l'accordo del 7 ag. 1987 a Esquipulas (Città del Guatemala) fra i presidenti dei cinque stati centroamericani sulla base di una proposta di pace da lui stesso formulata gli hanno valso il premio Nobel per la pace per il 1987. Nel 1988 ...
Leggi Tutto
D’Alberti, Marco. – Giurista italiano (n. Roma 1948). Allievo di M.S. Giannini, docente di Scienza dell’amministrazione alla LUISS di Roma (1996-97), dal 2007 professore emerito diDiritto amministrativo [...] ), Regole e mercati (2000), Poteri pubblici, mercati e globalizzazione (2008); Lezioni didiritto amministrativo (2012); Corruzione (2020). Nel 2022 è stato nominato dal Presidente della Repubblica, S. Mattarella, Giudice della Corte Costituzionale e ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo distato romeno (Şimleul-Silvaniei 1873 - Galaţi 1952). Eletto (1906) al parlamento ungherese, guidò il gruppo di deputati che rivendicava il passaggio della Transilvania alla Romania. [...] dic. 1918 fu nominato presidente del Consiglio direttivo transilvano, che proclamò l'unione con la Romania, sancita didiritto dal trattato del Trianon (1920). Capo del partito nazionale contadino sorto dalle successive fusioni del partito nazionale ...
Leggi Tutto
Flick, Giovanni Maria. – Giurista e uomo politico italiano (n. Ciriè, Torino, 1940). Dopo la laurea in giurisprudenza è entrato in magistratura e ha lavorato al tribunale di Roma come giudice e come pubblico [...] 2008 al 18 febbraio 2009. Attualmente è professore emerito diDiritto penale all’Università Luiss di Roma, dove ha insegnato dal 1980 fino alla nomina a giudice costituzionale. È stato delegato del Commissario straordinario del governo per l’Expo ...
Leggi Tutto
Uomo politico palestinese (Baghdād 1940 - al-Kuwait 2001). Nel 1959 fu tra i fondatori dell'Unione Generale degli Studenti Palestinesi (GUPS). Dopo aver lavorato per l'Organizzazione per la Liberazione [...] della Cisgiordania e affermavano il diritto palestinese all'autogoverno in tali zone attraverso la creazione dell'Autorità Nazionale palestinese (ANP). Convinto tuttavia che tale risoluzione recasse un esclusivo vantaggio allo statodi Israele, H. si ...
Leggi Tutto
Duran i Lleida, Josep Antoni. – Uomo politico spagnolo (n. Alcampell, Huesca, 1952). Laureato in Diritto presso la Universidad de Lleida (1974), docente diDiritto civile nello stesso ateneo, ha iniziato [...] numerosi incarichi istituzionali: vice sindaco della città di Lleida (1979-80), direttore generale degli affari al 1993. Presidente della UDC dal 1987, nel 1999 è stato eletto deputato al Parlamento della Catalogna, essendo nominato ministro dell' ...
Leggi Tutto
Blinken, Antony J. – Funzionario governativo e uomo politico statunitense (n. New York 1962). Ultimati nel 1988 gli studi diDiritto presso la Columbia Law School, militante dagli anni Ottanta nelle fila [...] nel novembre 2020. A seguito della vittoria dell’uomo politico alle consultazioni, è stato scelto dal presidente eletto per ricoprire la carica di segretario diStato, nella quale è subentrato al repubblicano M.R. Pompeo dal gennaio 2021, cessando ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...