Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono [...] necessarî ricorrendo a nuovi e varî tipi di tributi. In questo statodi generale tensione, la scintilla fu accesa perentoria libertà religiosa per le sette protestanti e il diritto del parlamento di non essere sciolto senza suo consenso. I negoziati ...
Leggi Tutto
Politico e teologo (n. Padova tra il 1275 e il 1280 - m. Monaco di Baviera tra il 1342 e il 1343), figlio di Bonmatteo dei Mainardini, notaio dell'università di Padova. Svolse studî di medicina a Padova, [...] elegge e ne controlla gli atti. Il governo quindi non è fonte didiritto, ma è sottoposto alla collettività. La legge, peraltro, non trae la spetta il compito di ammaestrare, ma non di scomunicare; allo Stato o Impero quello di esercitare il potere ...
Leggi Tutto
Storico del diritto romano (n. Taranto 1931). Professore di istituzioni didiritto romano dal 1960 all'Università di Bari e dal 1967 all'Università di Napoli, nel 1977 è passato all'insegnamento di storia [...] del diritto romano. Giudice della Corte costituzionale dal febbraio 1986, ne è stato presidente dal 1992 al 1995. Nel 1993-94 ha fatto parte della Commissione di arbitrato per l'ex Iugoslavia. Dal 1996 al 1998 è stato garante per l'editoria e la ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Napoli 1875 - Roma 1935). Esponente del movimento nazionalista, aderì al fascismo (1923), fu presidente della Camera (1924-25) e quindi ministro di Grazia e giustizia (1925-32). [...] mezzo idoneo a restaurare e riorganizzare l'autorità dello stato, e a propugnare (1921) la fusione del partito didiritto commerciale (1928). Importanti monografie sul diritto privato e sul diritto processuale civile sono raccolte in Studi didiritto ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Lessolo 1863 - Torino 1934). Fu uno dei pochi professori universitarî che, nel 1931, rifiutarono il giuramento al regime fascista e furono per questo dimessi dalla cattedra. Nel [...] (1927, corso di lezioni tenute all'Accademia didiritto internazionale dell'Aia). Gli interessi storico-giuridici e la sua stessa formazione politica orientarono R. verso i problemi della libertà religiosa e dei rapporti fra Stato e Chiesa e ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Genova 1927 - Roma 2009). Prof. didiritto del lavoro presso l'Università di Bari (1960-75) e l'Università di Roma "La Sapienza" (1975-96), poi alla LUISS (Libera università [...] deputato fino al 1996, è stato ministro del Lavoro nel governo guidato da C. A. Ciampi (apr. 1993-maggio 1994), e dal settembre 1996 al dicembre 2002 ha presieduto la commissione di garanzia sull'esercizio del dirittodi sciopero nei servizi pubblici ...
Leggi Tutto
Uomo politico fiorentino (Firenze 1499 - Roma 1558). Professore didiritto nello studio di Pisa, partecipò nel 1527 alla sollevazione di Firenze contro i Medici e dopo l'instaurazione della Repubblica [...] da Paolo III, fu nominato avvocato concistoriale (1548); segretario intimo di Paolo IV (1556) e fedele collaboratore del card. Carlo Carafa nella sua attività di segretario diStato, si distinse sempre per il suo rigido atteggiamento antispagnolo, sì ...
Leggi Tutto
Storico italiano del diritto (Roma 1900 - ivi 1981), figlio di Filippo; prof. di storia del diritto italiano dal 1927, ha insegnato nelle univ. di Urbino e Cagliari, quindi in quella di Perugia di cui [...] opere: I parlamenti dello Stato della Chiesa dalle origini al periodo albornoziano (1930); Guida bibliografica per lo studio del diritto comune pontificio (1934); Storia della Università di Perugia (1947; 2a ed. 1971); Corso didiritto comune (3a ed ...
Leggi Tutto
Orientalista (Salerno 1872 - Roma 1949). Funzionario dello stato, fu tra l'altro direttore generale del Tesoro (1917-25). Socio nazionale dei Lincei (1921) e accademico d'Italia (1939). La sua vasta attività [...] e letterature d'Etiopia (La langue des Kemant en Abyssinie, 1912; Principi didiritto consuetudinario dell'Eritrea, 1916; Storia d'Etiopia, 1928; Italia ed Etiopia dal trattato di Uccialli alla battaglia d'Adua, 1935; Lingua tigrina, 1940; Proverbi ...
Leggi Tutto
Giurista, avvocato e politico italiano (Sala Consilina 1888 - Napoli 1985). Prof. didiritto e procedura penale dal 1927, nelle univ. di Bari, Bologna, Napoli e Roma. Diresse con G. Delitala la Rivista [...] ); Coscienza e volontà nella nozione di dolo (1930); Studî didiritto penale (1930); Diritto penale, parte generale (1936); Lezioni didiritto processuale penale (1937); I delitti contro la personalità dello Stato (1937); Delitti contro il patrimonio ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...