Elly Schlein ci riprova. Nel sito del Partito Democratico si legge questa notizia, datata 5 luglio 2024: «“Prepariamoci perché parte una nuova estate militante. Restiamo mobilitati per i temi da portare [...] sanità pubblica, al diritto alla casa, al salario minimo, alla transizione ecologica, senza dimenticare diritti civili e salute mentale qualcuno, vento della destra, combattente, pizzo diStato, vittimizzazione secondaria, radicalismo dolce, bonifica, ...
Leggi Tutto
Considerazioni linguistiche entrano in gioco anche nelle contrapposizioni tra partecipanti ai dibattiti politici televisivi. Il 19 novembre 2024, sulla La7, nella trasmissione DiMartedì, si sono scontrati [...] , vento della destra, combattente, pizzo diStato, vittimizzazione secondaria, radicalismo dolce, bonifica, di cittadinanza, ragazzi, attaccare, Telemeloni, Giorgia, mani di forbice, ci hanno visti arrivare, Decima, estate militante, gattara, Diritto ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] senso negativo, come in un famoso passo di Tacito che la usa in riferimento ai matrimoni di Agrippina per suggerire che erano uno peggio dell i diritti» (p. 101).La lotta armata degli anni Settanta del Novecento in Italia e Germania è stato un errore ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] realtà, Milano, dove desiderava lavorare e costruirsi una nuova vita. Gli studi diDiritto, conseguiti con il massimo dei voti e infine riconosciuti utili, erano tuttavia stati subiti. L’autorità paterna non solo li aveva imposti, ma a seguito del ...
Leggi Tutto
«- Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando – Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba – Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo [...] il 1º febbraio 2019, Il peso del coraggio è stato scritto a quattro mani dalle cantautrici Marialuisa De Prisco e siamo il dirittodi cambiare tutto e di ricominciare […] il peso del coraggio». Alberto Manzi: il coraggio di un insegnanteScoprire ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] di Salerno, ed è stata per molti anni esperta di comunicazione per la Regione Campania; di recente, ha partecipato al gruppo di lavoro del diritto e dell’amministrazione che, pur essendo destinati a tutti, sono espressione di forme di comunicazione ...
Leggi Tutto
Ilaria BernardiniIl dolore non esisteMilano, Mondadori, 2024 «Mio padre si chiama Achille e non mi parla». Comincia così il nuovo romanzo di Ilaria Bernardini, Il dolore non esiste (Mondadori, 2024). Una [...] ancora insieme, vicini come forse non lo sono stati mai. Tra quelle righe può incontrare suo padre, analizzarne l’assenza, dirgli tutti i pensieri taciuti, senza concedergli mai un vero dirittodi replica.«Come mai siamo qui?» chiederà il giudice ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] sociale richiama in parte quella di altre periferie romane, con la lotta per il diritto alla casa, i servizi sociali, i trasporti etc. Tuttavia la particolarità di Spinaceto è proprio quella di essere stato il primo quartiere progettato e programmato ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] suoi contorni più crudi; qualcuno potrà accusarmi di esser stato troppo vero, troppo inesorabile – gli artisti altri esseri viventi, vantando una superiorità per diritto divino) è vista con gli occhi straniati di un gatto, che la consegna alle sue ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] di riguardare le esistenze concrete di milioni di persone: una duplice chiamata, dunque, condivisa per altro da molte altre discipline, come la medicina e il diritto Duecento al Cinquecento l’italiano è stato la “lingua veicolare” del sapere ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...