Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] e ripreso più volte nelle prime legislature del nuovo Stato e, per la verità, ancora aperto.Per mandato .Carta CostituzionaleDella Casa, F., Giostra, G. (ed), Manuale diDiritto Penitenziario, Torino, Giappichelli editore, 2023.Legge 26 luglio 1975, ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] un’alternativa, perché spesso noi li priviamo del dirittodi scelta. Ecco la parola chiave: alternativa alla il mondo degli adulti – che non c’è, non c’è mai stato ed è ambiguo e contiguo, normalizzando le cose più gravi. Normalizziamo tutto ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] rubati. Scrive il professor Lucrezi, ordinario diDiritto romano e diDiritti dell'Antico Oriente Mediterraneo a Salerno, sulla rivista n. 1 buona parte degli articoli fosse stata dedicata alla denigrazione netta degli ebrei (il resto aveva ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] 13 maggio 1974, con la vittoria del no e la preservazione di un diritto non solo femminista, ma d’illuminata civiltà. Il «Times» suo corpo in via Caetani porta il Paese allo statodi guerra. Berlinguer sprofonda in una solitudine metafisica, la ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] ha ingenerato la consapevolezza che lungo i secoli la Bibbia era stata posta a fondamento degli assetti sociali patriarcali, donne credenti, impegnate nella battaglia per il dirittodi voto, hanno avviato un’interpretazione critica del testo biblico ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] a quell'incarico di docenza a scuola, e di fatto, a scegliere la scrittura? È vero che c'è statodi mezzo un libro? determinazione il suo diritto alla libertà di espressione, lottava per affermare la giustizia sociale e i diritti delle donne. ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] uno dei pionieri era stato Giorgio Nebbia (1926-2019), chimico, professore di Merceologia all’Università di Bari, tra i diritto. Infine vengono descritte due esperienze originali: Lorenzo Baglioni, attore e cantante, descrive un esperimento di ...
Leggi Tutto
Il 18 ottobre 2024 la sezione per i diritti della persona e immigrazione del tribunale di Roma non ha convalidato il trattenimento di dodici migranti che erano stati trasferiti nel centro italiano di permanenza [...] di Michele Laforgia (che a Bari è stato il candidato sindaco appoggiato da liste civiche, liste di sinistra di cittadinanza, ragazzi, attaccare, Telemeloni, Giorgia, mani di forbice, ci hanno visti arrivare, Decima, estate militante, gattara, Diritto ...
Leggi Tutto
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel discorso alla cerimonia di conferimento del Global Citizen Awards dell’Atlantic Council, che si è tenuta a New York il 23 settembre 2024, ha detto: «So, [...] però, può essere stato il motore del ricorso alla parola nel discorso newyorkese di Giorgia Meloni, di cittadinanza, ragazzi, attaccare, Telemeloni, Giorgia, mani di forbice, ci hanno visti arrivare, Decima, estate militante, gattara, Diritto ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] emerge come un soggetto politico che parla a nome di tutti coloro che sono stati offesi, non solo del fratello ucciso e non trialità della relazioneSecondo Simone Weil, per Creonte il diritto si fonda sulla “dualità della relazione”, ossia sulla ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...