L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] tale condizione, un diritto illimitato verso ogni cosa, costantemente minacciato, tuttavia, dalle assolute pretese altrui.Hobbes offre una proposta risolutiva al problematico conflitto: un’uscita definitiva dallo statodi natura attraverso il ricorso ...
Leggi Tutto
Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] nel processo della scelta. I soggetti sperimentali sono stati esposti a set di oggetti di 6, 12 o 24 elementi tra cui scelgono di esercitare questo diritto fondamentale, e l’astensionismo appare come la forma più grande di protesta impugnabile ...
Leggi Tutto
Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] stata approvata con 780 voti favorevoli e 72 contrari.Roma, 23 aprile 2024. Il Senato italiano approva il decreto-legge PNRR Quater, che contiene anche un emendamento alla legge 194/1978, quella che sancisce il diritto all’interruzione di gravidanza ...
Leggi Tutto
Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] eleggono i grandi elettori - pari al numero di rappresentanti che ogni Stato manda al Congresso - i quali a loro in alternativa, un importo specifico basato sul numero di aventi dirittodi voto, considerata la differenza dell’indice dei prezzi ( ...
Leggi Tutto
Nelle storie di Roberto Mercadini i vincitori chiedono pietà ai vinti, le casualità si inanellano in rigorosissimo ordine, i malviventi vengono rovinati dalla loro onestà e i più grandi pittori si lamentano [...] se io mi dovessi guadagnare il dirittodi raccontare un certo fatto. Perché io senta di averlo, infatti, non basta di essere stato un pazzo, di aver buttato la sua vita, di non aver saputo cogliere la semplicità delle cose piccole. Dice “sono stato ...
Leggi Tutto
La guerra è un fenomeno poliedrico che ha da sempre condizionato i rapporti territoriali, economici e sociali delle comunità umane.La storia è costellata da rappresentazioni del conflitto bellico, inizialmente [...] componente politica attiva statale ed i propri diritti naturali. La coscrizione di massa dei cittadini da parte dell’ politica estera, si riconosce così sia nell’indirizzo politico dello stato e sia nella sua popolazione, che dirige la pratica del ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] del Sud-Ovest americano apparterrebbe didiritto al Messico, in quanto acquistato a metà Ottocento dagli Stati Uniti per una cifra ridicola. Se in Messico la memoria di tale umiliazione è ancora vivida, come quella di tutte le umiliazioni passate, il ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] fornite dalla Convenzione sono state successivamente integrate da due Protocolli uno del 1954 e uno del 1999. Il sistema di convenzioni dell’Aja per la protezione dei beni culturali rientra nel Diritto Internazionale Umanitario e si affianca ...
Leggi Tutto
La Repubblica di Venezia ha rappresentato un modello politico e sociale per diversi secoli, tanto da diventare un vero e proprio mito, costruito attorno a quella che era definita la “Serenissima”, una [...] dei membri del Consiglio, stabilendo che potevano entrarvi didiritto solo i membri delle famiglie che ne erano state parte nei quattro anni precedenti e creando di fatto una marcata divisione di classe all’interno della società veneziana. Questo ...
Leggi Tutto
All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] occidentale che esercita il proprio dominio su questa parte di mondo, prima la Spagna e poi gli Stati Uniti, non può che essere odiata per le la letteratura nel 1990. Di fronte a Silverio che gli domanda con quale diritto si appropri delle idee del ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...