IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] italiano didiritto, lo doveva essere anche di fatto".
Nel luglio del 1878, a conclusione del Congresso di Berlino 1923.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Carte Associazione Trieste e Trento o Ierace: comitati di confine e comitati vari (aa. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] delle discipline storiche.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Parma, Epistolario scelto, b. 12, cart. cardinale Sirleto, in Studi e documenti di storia e didiritto, V (1884B), pp. 249-276; G. Beltrani, I libri di F. O. nella Biblioteca Vaticana ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] l'introduzione allo studio delle scienze giuridiche e istituzioni didiritto civile, per poi andare a ricoprire la cattedra di istituzioni didiritto romano nell'università di Napoli (dove era già stato comandato per il 1920-21) nell'anno accademico ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] forse frequentò anche, a latere, lezioni didiritto.
Il curriculum di studi tuttavia non fu completato, per ragioni di frati che causò uno spettacolare contrasto tra Tomitano e il Consiglio dei dieci, culminato con il bando del predicatore dallo Stato ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] , nel 1593 una commissione giusdicente interna alla facoltà giuridica era stata istituita da P. Wesenbeck, che ne fu anche il primarius. Da allora in poi i professori didiritto poterono stendere consilia non solo per Norimberga, ma anche per ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] .
In questo scritto il D. ribadiva il diritto degli Italiani alla realizzazione della propria nazionalità, già sua attività pubblica ai compiti inerenti alla carica di senatore, sia per il suo precario statodi salute, sia per una certa ruggine che ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] maestro didiritto, vien nominato lettore didiritto canonico.
Secondo l'Ughelli l'A. si sarebbe trasferito a Roma sotto Innocenzo VIII e, per le benemerenze acquisite sotto quel pontificato nel disbrigo di delicatissime questioni, sarebbe stato ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] brigantaggio" - egli appunto attribuì "alla strana combinazione dei dirittidi proprietà sulle terre, alla assurda distribuzione di queste, allo stato servile della classe più utile" (Arch. diStato dell'Aquila, proclama da Chieti, 22 maggio 1810). E ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] Statodi provvedere a L'assistenza dei fanciulli deficienti in Italia (relaz. al congresso intern. di Aversa, in Riv. sperim. di Scritti di psicologia, a cura di M. Quaranta, Bologna 1985) intervenne come perito in svariate cause didiritto civile ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] ’ospedale di S. Lorenzo dalle ingerenze del patriarca Girolamo Querini, che rivendicava il dirittodi nominarvi il conserva la maggior parte delle arche dei dogi.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Misc. Codd., s. 1, 20, Storia veneta: M. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...