SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] Vico. Dopo essersi diplomato al liceo classico Giambattista Vico di Chieti, si iscrisse all’Università di Roma dove frequentò le lezioni didiritto penale di Enrico Ferri e di economia politica di Maffeo Pantaleoni e si laureò in legge nel dicembre ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] e cultura (VIII-XIV sec.), a cura di G. Andenna, Azzano San Paolo 2007, pp. 260-301 (in partic. pp. 264, 271); E. Fugazza, Diritto, istituzioni e giustizia in un comune dell’Italia padana. Piacenza e i suoi statuti (1135 - 1323), Padova 2009, pp. 222 ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] didiritto. A fronte del decremento di questo settore sta invece un incremento della produzione di testi letterari (Filocolo e Fiammetta del Boccaccio; Commedia di : gran parte delle prefazioni del D. sono state pubblicate in M. Fava-G. Bresciano, La ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] come egli osservava contemplando il frantumarsi di quel mondo di relazioni sociali che era stato un suo così naturale alimento (lettera presidenza. Tornato nel Senato repubblicano come membro didiritto nel 1948, successe a Vittorio Emanuele Orlando ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] catasto, ottenendo un attestato di benservito (Archivio diStatodi Milano, Censo, p.a di Roma…, in Studi e documenti di storia e didiritto, IV (1883), pp. 153-184; V (1884), pp. 109-157; F. Ehrle, Roma al tempo di Benedetto XIV. La pianta di Roma di ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] implacabile del C., come lo era già statodi suo padre. Un altro durocolpo alle prerogative dei C. fu portato dalle leggi di Burgos (27 dic. 1512), in cui si stabilì che il dirittodi assegnare encomiendas, tradizionalmente spettante al governatore ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] dirette da San Giuliano si trovano presso l’Archivio diStatodi Catania.
Tra le biografie si vedano: F. Paternò Castello di Carcaci, I Paternò di Sicilia, Catania 1936; F. Cataluccio, Lotte e ambizioni di Antonino di San Giuliano, in Studi in onore ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] probabilmente origini lontane: stimolata dalla lunga consuetudine con gli statuti, i privilegi e il diritto patrio del Regno, nonché dalla mancanza di una sintesi generale capace di collocare gli eventi e i provvedimenti legislativi in un quadro ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] Somaglia. Con il "passaggio agli uomini" L. ebbe diritto a un suo appartamento, edificato per l'occasione a ridosso 89). Sul Regno d'Etruria, la malattia e la morte: Arch. diStatodi Firenze, Segreteria e Ministero degli Esteri, filza 2368, f. 1802: ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio diStatodi [...] studi didiritto e teologia (cfr. Bibliografia romana, 1880, pp. 252 s.) rimane per ora priva di evidenze 311), il 25 novembre 1629 Zacchia entrò nel Collegio medico (Archivio diStatodi Roma, Università, b. 50, c. 178v). In questa istituzione ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...