TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] stata versata, metà a Lione metà a Bologna, in gennaio, garantita dai libri di proprietà di Torrentino, per un valore di 700 scudi, già trasportati a Firenze. Le edizioni dovevano avere l’autorizzazione preventiva del duca, cui spettava per diritto ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] sintomi di ripresa erano appena avvertibili, il C. acquistò gli immobili e il diritto d'uso di un canale per l'impianto di una il lavoro notturno, in cambio del mantenimento dello statodi fatto circa il lavoro minorile diurno. L'industria cotoniera ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] consideri digiuno di teologia e didiritto, autoerigendosi, ciò malgrado, a custode intransigente di una tradizione pre VII, a cura di M. Gottardi, Roma 1991, s.v.; I «documenti turchi» dell’Archivio distatodi Venezia, a cura di M.P. Pedani Fabris ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] le disposizioni testamentarie (testamento e inventario dei beni in Arch. diStatodi Roma, Trenta notai capitolini, Uff. 19, Notaio C. Palombini della Fabbrica di S. Pietro con dirittodi successione al Marchionni. All'attività di architetto portuale ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] borbonico lo aveva incaricato di compilare una raccolta di leggi, il Corpo didiritto positivo, ovvero Legislazione e 1858, in cui tutto l'ambiente settario napoletano era stato accusato di "vigliaccheria" e di "nullità" (Pilo, Lettere, pp. 426 ss.); ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] Opera Balilla» (Archivio diStatodi Cremona, Questura di Cremona, Indice dei diritto all’espressione, garantito dalla Costituzione, dei semplici, bambini in testa. Nel nome di una scuola ancora una volta meno preoccupata di istruire che di ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] in discussione il primato della cattedra di Pietro in seno alla pentarchia, ma intendeva recuperare i propri diritti sull’Illirico, la cui giurisdizione gli era stata sottratta ed era stata trasferita a Costantinopoli contemporaneamente a quella ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] consisteva in entrambi gli atti, era chiaro che non vi era stato rapporto feudale. Inoltre era ugualmente assodato che la contessa Matilde aveva tenuto la corte per dirittodi locazione e pertanto non poteva concederla in feudo ad altri. La ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] in materia didiritto marittimo.
Quanto alla politica internazionale, nei primi anni di governo di Ziani la in Studi veneziani, VII (1965), pp. 31 s., 39; G. Cracco, Società e stato nel medioevo veneziano, Firenze 1967, pp. 13, 42, 59, 61-66, 72, 75- ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] soggiornò prevalentemente a Firenze, dove si laureò in diritto canonico. Fu però anche a Perugia, nel dall’abate Antonio Sambuca, s.n.t [1755].
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, Libro d’oro, nascite, reg. 61/ XI, c. 307r; ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...