GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] nella dottrina italiana. Non è un caso che molti di essi, come e più di Giugni, siano stati, in varie occasioni, attivi sulla scena politica.
Nel 1979 fondò il Giornale didiritto del lavoro e di relazioni industriali, una rivista ‘giugniana’, per l ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] potuta favorire la formazione di una classe sociale autonoma, capace di far valere i diritti della "nazione" contro l inglese (cfr. Arch. diStatodi Palermo, fondo Fitalia, b. 1, fasc. Foglio di osservazioni...), prevalse ancora l'aspirazione ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] di giurisprudenza dell’Università di Padova, dove seguì, tra gli altri, il corso di filosofia del dirittodi Norberto Bobbio e il corso di economia politica di allo Statodi dirottare nel Mezzogiorno aiuti certi, invece di «megafinanziamenti ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] un anno dopo. Il 30 nov. 1946 fu chiamato dalla facoltà di giurisprudenza di Roma alla cattedra didiritto civile. Tenne la prolusione il 15 maggio 1948, essendo stato ritardato il suo trasferimento da un parere negativo del Consiglio superiore della ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] i gruppi linguistici.
In un necrologio Francesco Palermo, professore didiritto costituzionale comparato a Verona, mise in risalto le sue qualità: «L’esempio di Magnago è stata la sua condotta integerrima e irreprensibile, la sua vita dedicata ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] di Milano, vinse la cattedra di letteratura italiana con regolare concorso, rifiutando di servirsi della legge che dava diritto ai perseguitati di a Bologna quale erede della cattedra che, prima di lui, era statadi Carducci, Pascoli, A. Galletti e C. ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] il che escludeva un valido dirittodi Filippo alla successione. Quanto a C., una bolla di Pio V, confermata da Francesco I.
Fonti e Bibl.: Nella sezione Estense dell'Arch. diStatodi Modena riguardano C. e il suo governo specialmente le buste 85- ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] scritti si trovava di contrario alla fede, alla morale, alla disciplina ed ai diritti della Chiesa. Il della Civ. catt., 1° e 9 dic. 1854); Arch. diStatodi Napoli, Min. Pubbl. Istruz., fascio 506; Min. di Polizia, pand. a 1848-51, esped. 127, vol. 6 ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] cui lo Stato crociato venne a trovarsi dopo la morte di Goffredo, D. e Tancredi si assunsero l'onere del governo. La situazione era resa incerta dalla mancanza di precise norme di successione e D. cercò di esercitare il suo dirittodi signore feudale ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] , lasciando così traccia permanente di sé.
Un nodo critico a lungo dibattuto è stato quello di quali fossero i soggetti cui base etnica, acquisendo appieno carattere didiritto territoriale del regno (e poi del Principato di Benevento, suo erede). In ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...