CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] completò due ordini di studi: nel 1937, presso l’Università statale, si laureò in giurisprudenza, in diritto civile, con una e non possa cambiare dopo la denuncia di questo statodi cose. Il fatto di assistere direttamente all’indifferenza dei più ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] prime lettere alla marchesa aveva deprecato lo statodi abbandono in cui si trovavano tante reliquie ), pp. 287-301; E. Nasalli Rocca di Corneliano, Istituzioni dell'Ordine gerosolimitano, in Riv. di storia del diritto ital., XIV (1941), pp. 84, 93 ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] generalizzato che si stava diffondendo nel paese, primo frutto di uno statodi «giustizia incerta» («Realtà politica» I (1945), n e giustificazione dell'istituto, in «Scuola Positiva- Rivista didiritto e procedura penale», 1933 (XIII), ff. 11-12 ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] dei Ferrantini circa il loro diritto a rientrare in possesso dei beni del congiunto (che consistevano in terre, case e un mulino nella campagna fiesolana, per il valore di 500 libre: Arch. diStatodi Firenze, Diplomatico, Adespote, Fine sec ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio diStatodi Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] dei decreti che la regolavano.
Difficile dire quale sia stato l'esito della missione del B.: si sa che egli tornò a Venezia con il dirittodi fregiarsi nel proprio stemma della rosa inglese e con il dono di 1000 ducati da parte del re, ma si tratta ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] si mise in proprio, ricevendo i clienti in casa seduta alla scrivania che era statadi suo padre. Decise che si sarebbe dedicata al diritto penale. Si trattava di un'altra scelta ardimentosa fatta in un’epoca nella quale le avvocate continuavano a ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] prospettato al re Alfonso, come direttrice di espansione, lo Statodi Filippo Maria Visconti, che non aveva avuto 'E., in deroga al testamento di Niccolò (III), che aveva assicurato il dirittodi successione alla sua discendenza legittima.
Fonti ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] candidato - si stabilì - sarebbe statadi competenza esclusiva del clero di Roma nelle sue tre componenti: sacerdotes 12-13 apr. 769).
La sinodo aveva dunque escluso di fatto e didiritto l'intervento del laicato nella scelta del papa, riducendo tale ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] Disposizioni in materia di ristrutturazione e integrazione patrimoniale degli istituti di credito didiritto pubblico – nota : Il Mulino nelle relazioni politico-culturali tra Italia e Stati Uniti (1955-1963), Napoli 2016.
Notizie su Cavazza si ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] quadro dei poteri dello Stato, 1982; Giustizia costituzionale e diritto comparato, 1984; Il potere creativo delle corti costituzionali, 1988).
Conclusa l’esperienza alla Corte, Elia riprese l’insegnamento didiritto costituzionale alla Sapienza nel ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...